Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Vigili del fuoco: memorie di chi ci salva

I Vigili del Fuoco sono un Corpo italiano che gestisce situazioni pericolose, salva vite e opera in silenzio. Quando avviene un terremoto, ad esempio, sappiamo il numero di morti, di feriti, il grado esatto della scossa, ma ignoriamo chi siano gli operatori che hanno rischiato le loro stesse esistenze per quelle altrui. Da qui, l’idea di alcuni VF in pensione: creare una memoria storica di coloro che hanno fatto questo mestiere, per dare un piccolo spazio al loro grande valore. Nonostante il design semplice, vigilidelfuocoinpensione.it cerca sempre nuove collaborazioni, come ci spiegano Maurizio Rusticali e Mauro Orsi.

1. Per quale motivo è nato il sito vigilidelfuocoinpensione.it?
Rusticali: «L’uomo non è eterno. Le sue gesta o il suo pensiero possono esserlo, ma a un certo punto muore e, con lui, la sua avventura in questo mondo. Giulio Cesare aveva un Impero, è stato un grande condottiero, ma dei soldati che componevano il suo esercito non è rimasto nulla. Io lo paragono al Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, tutti lo conoscono e lo conosceranno ma gli uomini che ne hanno fatto parte pochi li ricordano. Da qui l’idea di creare una memoria storica di chi lo ha costituito per non dimenticare il passato, per far sapere ai nostri nipoti e pronipoti cosa accadeva e come si svolgeva la nostra vita in caserma e fuori. Noi ex vigili del fuoco abbiamo contribuito alla storia del Corpo; ora, in pensione, desideriamo metterla nero su bianco».

2. Quali qualità dovrebbe avere chi vuole intraprendere questa professione?
Rusticali: «Bisogna avere spirito di abnegazione verso gli altri, perché ti trovi nelle situazioni più disparate, dal salvataggio di un gatto alla morte di qualcuno. Non a caso noi collaboriamo anche con l’Università Bocconi di Milano per traumi psicologici e dopo pensionamento».
Orsi: «Direi altruismo. Non avere paura delle incognite che si presentano. Rapidità nel trovare soluzioni».

3. Nei Vigili del Fuoco ci sono anche delle donne. Qual è il ruolo e quale la loro attività?
Rusticali: «Le donne sono come gli uomini: possono entrare come vigili, come ufficiali come ingegneri o architetti e impiegate nei vari uffici ministeriali».
Orsi: «Le donne possono svolgere benissimo gli stessi ruoli degli uomini, ovviamente negli interventi occorre una certa robustezza fisica».

4. Quali sono gli obiettivi futuri?
Rusticali: «Ricostruire l’intervento e i partecipanti ai soccorsi del terremoto di Belice del 14-15 gennaio 1968, nella Sicilia occidentale. Una scossa all’ora di pranzo e l’altra a tarda sera rasero al suolo interi centri uccidendo 370 persone, ferendone un migliaio e lasciandone circa 98.000 senza un tetto; Poggioreale, Salaparuta, Gibellina, Salemi, Santa Ninfa, Partanna, Vita e Calatafimi furono i paesi più duramente colpiti nel versante trapanese».
L’ex vigile Mauro Orsi (Bo) sta raccogliendo i nominativi (circa 5000) di chi vi prese parte, per farli incontrare al cinquantennale del sisma: «saremo in pochi dato che, 50 anni fa, i più giovani avevano 20 anni».

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023