Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Una Foresta lineare per combattere l’inquinamento

fo2-kozD-U43020909516584X9-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443

Nuovo escamotage contro lo smog. A giugno il Comune di Parigi ha inaugurato la Foresta lineare: un curioso sistema per combattere l’inquinamento derivante dalla presenza nell’aria di particolato e polveri sottili, molto dannosi per il corpo umano. Attorno all’anello autostradale che circonda la metropoli sono state messe a dimora oltre 13 mila piante, in modo tale da creare un vero e proprio polmone naturale. Accessibile al pubblico solo in parte, per permettere alla fauna di riprodursi senza intromissioni l’area si estende per 11500 metri quadri, ha una lunghezza di 300 metri e ospita al suo inteno 12800 piante perenni, 2840 alberi di varia dimensione, 720 piante rampicanti e 2000 arbusti

Un lavoro non da poco. Ci sono voluti due anni per realizzare un micro-ecosistema che andrà a regime tra 15 anni. Gli arbusti sono stati piantati in maniera ragionata in modo tale da alternarli ai cespugli, considerando anche la crescita delle fronde e delle radici, per permettere la penetrazione del sole sul terreno e il relativo sviluppo.
Accorgimenti ecologici secondo uno studio condotto dal United States Department of Agriculture Forest Service, in grado di salvare in mediauna vita umana all’anno, percentuale che sale a 8 vite all’anno nel caso di New York. La concentrazione nell’aria di particolato e polveri sottili determina mortalità precoce e arteriosclerosi, infiammazioni polmonari e problemi cardiaci.
Già lo scorso anno a Parigi fu inaugurata la Petite Ceinture, un parco urbano impiantato su una ferrovia dismessa che circondava la capitale francese; anche a Berlino è stato costruito un parco sulla vecchia linea ferroviaria per Potsdam, il Park am Gleisdreieck. New York non è da meno con il suo parco sospeso (The High Line) costruito su una ferrovia sopraelevata dismessa.

dezeen_stephen-burks-new-york-the-high-line_02

Secondo Michael Rains, direttore del Forest Service’s Northern Research Station e del Forest Products Lab, oltre l’80% degli americani vive in aree urbane contenenti oltre 100 milioni di acri di alberi e foreste, a dimostrazione di quanto gli americani investano nell’ecologia e nella salvaguardia della salute individuale.

In Italia qualcosa si sta muovendo: a Milano, dal 2007, è in fase di costruzione il Bosco Verticale: si tratta di due torri residenziali di cui la maggiore è alta 111,15 metri con 24 piani su cui verranno installati 550 alberi e la minore è alta 78 metri con 17 piani sui cui verranno installati 350 arbusti per un totale di8 900 m² di terrazze.

BoscoVerticale

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023