Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’intelligenza civica della società

Una nuova visione del mondo

Civic_intelligence_pattern369
Durante la manifestazione Smart City Exhibition 2013 a Bologna, ho avuto il piacere di intervistare Douglas Schuler, membro fondatore di Seattle Community Network (SCN) e docente all’Evergreen State College − U.S.A.

1. Che cosa intende con Intelligenza civica? Come definisce il significato di Human Smart Cities?
Ho lavorato per 15 anni sul concetto di Civic Intelligence. L’intelligenza civica è la capacità dei singoli e dei gruppi di indirizzare problemi condivisi equamente ed efficacemente, e può continuamente migliorarsi. Il concetto di Human Smart City si avvicina molto a quello di Civic Intelligence, alla cui base vi è la condivisione tra gli individui; condivisione che non avvenendo in un unico modo si traduce in una molteplicità di risultati. L’obiettivo principale della Civic Intelligence è far sì che ognuno si senta significativo e che giochi un ruolo importante nelle scelte che riguardano il proprio territorio, in modo che non siano soltanto i sindaci o, più in generale le istituzioni, a compiere le decisioni.

2. Lei è specializzato nello studio delle relazioni tra tecnologia e società. Come vede l’Italia, la sua situazione e il comportamento dei suoi cittadini?
Il mio interesse è volto a sviluppare sistemi tecnologici al servizio della popolazione per aiutarla ad indirizzare i problemi reali. Diciannove anni fa ho fondato Seattle Community Network ed eravamo i pionieri nell’utilizzo dell’e-mail e altri servizi. Ritengo che possiamo sviluppare una democratic technology per portare reali e tangibili benefici. Se c’è collaborazione tra persone, università e comunità si possono ottenere risultati migliori; le informazioni saranno maggiori, verosimilmente più scientifiche e i modi per risolvere i problemi più precisi.
Possiamo pensare l’Italia come un laboratorio, ma non il solo. Ci sono milioni di grandi progetti ideati e molti altri già in corso di realizzazione. Alcuni possono avere successo e altri possono fallire. Le problematiche connesse sono diverse e noi dobbiamo esser parte delle soluzioni, dobbiamo farci coinvolgere. Non possiamo limitarci a chiedere alle istituzioni di risolvere le cose che non vanno per noi. Sia perché le autorità non pongono attenzione se non viene mostrato interesse; sia perché esse necessitano delle nostre idee e della nostra creatività. I progetti di Civic Intelligence e di Human Smart City sono proprio volti al vivere meglio, ad avere un impatto nella vita di tutti i giorni e a capire come lavorare insieme.
Questi, per riassumere, sono i punti chiave: coinvolgere, partecipare, proporre soluzioni, pensare al futuro, delineare i problemi e i modi per risolverli. È una sorta di filosofia per arrivare a qualcosa di concreto ed efficace. La sfida è lavorare in rete, collaborare e condividere.

Leggi anche:
Smart City Exhibition 2013 – Bologna
Un antico significato di cittadino

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023