Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La rivoluzione è nel ritorno

La rivoluzione è nel ritorno

Un mondo fuori dalle nostre possibilità, fuori dai nostri sogni. Io non ci credo. Non riesco a pensarla così. Una sera di luglio ho capito perché valga la pena seguire quella traccia d’essere me, d’essere capace di far invertire la rotta del mondo. Ci sono state quattro cose insieme, tutte in una magnifica notte d’estate: uno spettacolo, una donna, dei pannelli bianchi e una sola parola.

Uno spettacolo icona, o meglio com-memorativo, di una compagnia teatrale che ha scomposto gli ingranaggi arrugginiti della storia del secolo scorso: The Living Theatre.
Una donna, piccola e ossuta, di circa novant’anni, inerte nel mondo reale, forse un po’ debole e raffreddata, ma sul palco forte come l’amore. Insieme al suo compagno Julian Beck, negli anni cinquanta, lei, Judith Malina, ha fondato questa “cosa vivente” chiamata teatro. Quella sera ha lanciato l’urlo che libera (“l’urlo del Living”) che avrebbe invaso una Bologna lacerata dal brusio insulso di giovani come me che, molto spesso, perdono la forza del credere.
I pannelli bianchi sono stati sporcati di nero, sporcati dalle tracce scritte di ogni spettatore, da me che con pelle inesperta ho creduto di lasciare una memoria. Su quel pannello bianco ho tentato di incidere una parte di me, di ciò che sentivo. Eravamo chiamati a dare un senso a ciò che avevamo visto con occhi nuovi.
The plot is Revolution, il titolo dello spettacolo: la trama è la Rivoluzione. La parola è appunto questa. Fin troppo usata, non mi ha mai soddisfatta. Non sono mai riuscita a carpirne il senso. Oggi ho deciso, però, di cercarne la radice: revolvere che oltre al significato di volgere contro, racchiude anche il senso di un ritorno. Il ritorno sullo stesso punto del moto dei pianeti. Il ritorno a casa dopo un viaggio. Il ritorno di ciò che avevamo perso. Il ritorno di un amore insperato. Il ritorno del coraggio che vacilla. Il ritorno di un governo mai cambiato. Di un sogno mai realizzato. Di un sorriso non sperato. Il ritorno del dolore. Del nulla. Della luna piena. Del diverso e dell’uguale. Il ritorno del cambiamento.
Potrei perdermi all’infinito e continuare a scrivere fiumi di parole. Prendo appunti su questo piccolo articolo mentre sono su “un treno che ritorna” e penso che non ci sia cosa più bella del tornare, perché il tornare presuppone l’andare. Andata e ritorno racchiudono la sottile traccia della presenza, di un movimento. Qualcosa che va e viene come l’onda, come il respiro, come la vita.

La rivoluzione è un ritorno alla vita, come il teatro, come noi giovani che torneremo ad essere dei “vecchi bambini”, dei “rimbambiti”, mentre ora torniamo alla speranza dell’azione dei sogni. I sogni tornano come gli incubi, ma a differenza di questi producono la rivoluzione vera, la vita. Non voglio lasciarla sfuggire, voglio un mondo che vada e torni con mille lucciole accese che noi giovani, insieme, non spegneremo mai.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023