Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il late start del College di Tonbridge

Il late start del College di Tonbridge

Non saranno puntuali quanto gli svizzeri ma ad essere ritardatari gli studenti londinesi ci guadagnano in salute e prestazioni scolastiche.

Lo conferma un esperimento avviato nel 2007 all’Hugh Christie Technology College di Tonbridge (UK): gli alunni  – di età compresa tra i 16 e i 18 anni  – per tre giorni a settimana valicano le aule non prima delle 11 del mattino: ad oggi i voti agli esami di qualificazione finale sono migliorati del 25%.

Secondo l’articolo pubblicato sul New Scientist dal neuroscienziato Russell Grant Foster «l’età adolescenziale è biologicamente predisposta a svegliarsi più tardi rispetto a quella adulta, una tendenza che si manifesterebbe dai 10 ai 21 anni d’età per poi regredire». Sulla stessa linea di pensiero è la ricercatrice americana Mary Carskadon per la quale un sonno notturno di 9 ore gioverebbe positivamente sul rendimento scolastico dei ragazzi ai quali è sconsigliata l’assunzione di bibite zuccherate o di caffeina prima di coricarsi.
Il late start introdotto al College di Tonbridge sta quindi salvaguardando il bioritmo corporeo sonno-veglia degli studenti e migliorando la loro carriera scolastica. È proprio il caso di dirlo: relax, take it easy!

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023