Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il futuro va creato

“Il lavoro nobilita l’uomo” è una frase che tutti noi conosciamo. Al giorno d’oggi il lavoro è un grande punto di domanda: per molti è trovare una fortuna, è sentirsi autonomi, è crescere, imparare. Il periodo non ha aiutato di certo. Dove finiranno quest’anno i lavori stagionali? Dove finiranno quei giovani coraggiosi che partivano zaino in spalla in cerca di sogni e avventure? E quelli che lavoravano nei catering per matrimoni? Gli animatori dei resort?

Il mondo si è congelato per un po’, molti giovani guardano al futuro in cerca di speranza.
Guardano le generazioni prima di loro perdere lavori ma ritrovarne altri grazie alla propria esperienza e riuscire a comprare un appartamento, attivare mutui di lunga durata senza dover per forza chiedere aiuto alla famiglia. Quei giovani si chiedono se mai riusciranno ad essere autonomi economicamente. Ma la verità è che i giovani hanno in mano non solo il proprio futuro ma anche quello degli altri e delle generazioni a venire. Se il futuro è incerto questo non significa che sia la fine.

Ogni cosa si trasforma e ciò che spesso chiamiamo fine può rappresentare l’inizio di un cambiamento epocale. Il mondo, con la propria velocità, ha bisogno di cambiare in fretta, di fiorire costantemente senza restare immobile. Ciò che apprendiamo, ora più che mai –  che sia da qualcuno, all’università, in una scuola professionale o in un corso professionalizzante –  rappresenta la base da cui partire per creare qualcosa di nuovo.

Il mondo che verrà ha bisogno di creatività, di gente appassionata, di persone che si ingegnano nel proprio ambito per dare vita al futuro. Fare ciò che si ama significa consegnare qualcosa al mondo, attivare energie innate capaci di dare una svolta a mestieri che appaiono ormai oltrepassati. Ogni epoca ha avuto un futuro, ma per averlo ci sono state persone che lo hanno creato.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023