Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Free Hugs Campaign: più abbracci per tutti

1

Dieci anni fa a Sydney un uomo – Juan Mann –  si appendeva al collo un cartello con la scritta Free Hugs e iniziava inconsapevolmente un progetto di riscoperta e promozione del gesto più antico del mondo: l’abbraccio.
Dopo aver perso tutto quello che aveva a Londra – lavoro, fidanzata, vita sociale – Juan decide di ritornare nel luogo natio, in Australia, per ricominciare, ma nessuno all’aeroporto lo attende. Decide così di stringere a sé tutti coloro che lo desiderano, che magari si sentono soli e bisognosi di un incoraggiamento per terminare la giornata, o quelli che non hanno familiari da cui essere coccolati. Detto, fatto. Si fermano un ragazzo che soffre per amore, una madre che ha perso il figlio, un passante curioso; le fasce d’età e i motivi non hanno limiti. All’inizio della Campagna la polizia vietò a Mann le profusioni perché “creavano disordine in città”, ma grazie alle firme di 10.000 persone il divieto fu revocato.

Oggi il movimento è famoso anche grazie a un video caricato su Youtube nel 2006.

Nei siti che raccontano la storia di Juan (freehugscampaign.org oppure juanmann.com) sono descritti i passi per iniziare a esportare la Campagna di Abbracci Gratuiti: creare una maglietta o un grande foglio con lo slogan, trovare un luogo pubblico affollato, farsi notare e abbracciare chi vi viene incontro. Lo scopo è riuscire a donare un sorriso a degli sconosciuti e a voi stessi. Così lo scorso 5 luglio a Brescia alcuni volontari hanno festeggiato la Giornata mondiale dell’abbraccio – che cade il primo sabato dopo il 30 giugno, data in cui Mann iniziò questo percorso.

Un Free Hugger – ha dichiarato il suo ideatore – offre un atto casuale di gentilezza disinteressata. E poco importa chi c’è dall’altra parte: se uno scettico o magari una donna o un uomo che sa cosa significa umanità.
E forse lui, Juan Mann, è felice che la pronuncia del suo nome evochi proprio questo: one man.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023