Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Effetto Farfalla: tra teorie del caos, cinema e biodiversità

Può il battito d’ali di una farfalla in Brasile scatenare un tornado in Texas?
Così il meteorologo Edward Lorenz intitolava nel 1972 un famoso articolo, nel quale esponeva la teoria secondo cui secondo cui piccole variazioni nelle condizioni iniziali producano grandi variazioni nel comportamento a lungo termine di un sistema.

Il Butterfly Effect, come metafora del caos che governa il mondo, è stato ampiamente affrontato al cinema: Sliding Doors di Peter Howitt (1998), ad esempio, mostra quale sarebbe stata la vita della protagonista se fosse salita sulla metro o se al contrario l’avesse persa. In Match Point di Woody Allen (2005) l’anomalo rimbalzo di un anello su una balaustra determina invece la salvezza di un assassino.

download (1)

In psicologia, invece, l’effetto indica l’eco che ogni singolo sentimento ha nella nostra esistenza. Questo perché i neuroni sono strettamente connessi tra loro: compiere un’azione nuova, può spezzare la catena di una cattiva abitudine mentale, idem quando facciamo una vacanza anche di pochi giorni e ne sentiamo i benefici in tutto il corpo.

E pensare che riportare tra i palazzi cittadini o in mezzo a un parco i lepidotteri potrebbe cambiare il clima (anche a chilometri di distanza, come sosteneva Lorenz), renderebbe le città più belle e più amiche dell’ambiente.
Ne è convinto il progetto Effetto Farfalla, patrocinato dal del Comune di Milano, che invita a creare «corridoi» di passaggio per farfalle disseminando i nostri balconi, terrazzi, giardini, aiuole di fiori e piccole piante adatti alle farfalle. Le farfalle, infatti, cercano di colonizzare le aree verdi delle città, ma i fiori e le piante di cui si nutrono scarseggiano. Nel portale si trova un elenco di semi e di piante sia nutrici, dove i lepidotteri depongono le uova e i piccoli bruchi si cibano, sia produttrici di nettare, alimento per le farfalle adulte, così da creare una personale oasi, che è possibile segnalare nell’app Bridge the gap.

1.

32

E chissà che il battito di queste farfalle nell’aria sia in grado un giorno di cambiare i grigi colori cittadini e la vita (ambientale) dei protagonisti.

Effetto-Farfalla-a-Milano

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023