Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Economia della felicità: verso un paradigma umano del benessere

Dal 2011 il nuovo sistema europeo di contabilità pubblica ESA (European System of Accounts) calcola il PIL dei singoli Paesi includendovi i fatturati di alcune attività criminali, fra le quali il traffico di droga e la prostituzione. Il ragionamento è forse questo: stupefacenti e prodotti sessuali non sottraggono risorse alla collettività come fanno per esempio le diverse forme di estorsione, ma vi rientrano come flusso monetario. Una vera e propria «legittimazione culturale scandalosa» secondo l’attuale Procuratore Generale presso la Corte d’Appello di Palermo, Roberto Scarpinato, ma che ci fa capire come vanno le cose.
Il quadro che ne risulta non è certo il trionfo della cultura della legalità, ma ci fornisce alcune indicazioni sulla capacità delle associazioni a delinquere di trasformarsi in agenzie che si muovono nel mercato offrendo beni e servizi a prezzi estremamente competitivi. Tali “colletti bianchi” forniscono la loro opera non solo nel campo delle attività ludico-ricreative e assistenziali ma anche nello smaltimento dei rifiuti e in quello edilizio a costi davvero accattivanti. Tutto ciò corre il rischio di farcene accettare l’utilità, soprattutto a fronte della fine del welfare state: a chi non conviene oggi risparmiare qualche soldo?
Tuttavia, il PIL non tiene conto di molti fattori. Non considera per esempio la crescita delle diseguaglianze nei nostri territori e valuta come positivi anche alcuni costi sociali e ambientali. Non misura la felicità dei cittadini e non tiene presenti indicatori quali salute, conciliazione fra lavoro e tempi di vita, cultura, istruzione, sostenibilità ambientale, qualità dei servizi, del paesaggio e delle relazioni… Tutti fattori che rendono la vita soddisfacente e forse degna di essere vissuta.
Fortunatamente di recente si è iniziato a comprendere che le persone e il loro benessere dovrebbero essere il criterio principale per definire il grado di sviluppo di un Paese, nonché la reale priorità dell’attività produttiva di una nazione. Già nel 1990 l’ONU elaborò lo Human Development Index (HDI) proprio con l’obiettivo di integrare uno strumento considerato, persino allora, inefficace e fuorviante. L’HDI è ancora oggi un indicatore composto da tre dimensioni: il reddito, l’istruzione e la salute e fa coincidere il concetto di felicità con quello di soddisfazione dei bisogni sociali − Italia al 34° posto. La New Economic Foundation ha invece elaborato nel 2006 l’Happy Planet Index che rivela il grado di benessere di una popolazione integrando i dati raccolti su felicità, speranza di vita e impronta ecologica in una prospettiva più ampia rispetto a quella standard della performance economica − Italia al 51° posto.
Riprendendo il titolo dello Human Development Report del 2011 “Sustainability and Equity: A Better Future for All”, solo smantellando il valore totemico del PIL saremo dunque in grado di godere di un futuro migliore per tutti.

L'economia della felicità639

Leggi anche:
Italiani al 45° posto: relativamente felici

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

lunedì 4 Dicembre 2023