Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Chi più in alto sale, più a lungo sogna

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

Vivo in un piccolo paesino immerso tra grandi e fantastiche montagne. Essere nato e cresciuto qui mi ha insegnato ad amarle e a conoscerle. Amo fare lunghe passeggiate con i miei amici e ogni volta ci piace scoprire luoghi nuovi e raggiungere rifugi sempre diversi.

Dell’andare in montagna amo tutto, dal momento in cui devo preparare lo zaino con l’occorrente al momento in cui mi ritrovo con i miei amici, tutti pronti a partire. Mi piace persino la fatica, quando mi inerpico su un sentiero immerso nel verde di un bosco o nel silenzio della natura. Ma la parte più bella è quando si arriva alla meta. È quando si raggiunge una cima, è quell’attimo in cui ti siedi, sfinito a affaticato, e ti guardi attorno. O meglio: guardi sotto di te. Il panorama che vedi da una vetta è mozzafiato e allora pensi che sia valsa la pena alzarsi presto e fare fatica.

passeggiate-montagna_gl

Ogni mattina, quando esco di casa e alzo lo sguardo non posso fare a meno di restare senza fiato per la vista che mi si presenta davanti. Il sole che fa capolino da dietro le montagne e le cime che si stagliano contro il cielo riescono sempre ad emozionarmi, anche se questo è il paradiso che vedo ogni giorno. Non c’è altro posto al mondo in cui vorrei vivere.

Chi non è mai andato in montagna non può capire quello che sto cercando di dire ed è proprio per questo che mi sento di consigliare a tutti di sperimentare questa sensazione almeno una volta. Non dev’essere per forza un percorso difficile, non serve scalare l’Everest per provare queste emozioni. Basta una semplice passeggiata, fatta in solitudine o in compagnia. La montagna è terapeutica, permette di prendersi una pausa dalla frenesia della vita quotidiana e insegna a conoscere sé stessi.

Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023