Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

ASSORBIRE – Nel mondo che vorrei

ASSORBIRE – Nel mondo che vorrei

Un libro con copertina turchese, potrebbe attirare l’attenzione e se il testo è stato in vetta alle classifiche del NY Times per 40 settimane, la curiosità di leggerlo potrebbe venire (ovviamente mi è venuta). Tra le pagine di Wonder (R.J.Palacio, 2013) si partecipa alle quotidiane vicissitudini di August, bambino simpatico e autoironico affetto dalla sindrome di Collins. Il messaggio del testo è chiaro: la disabilità (fisica e non) esiste ed è necessario educare all’inclusione.

Roba trita e ritrita? Forse sì, ma la novità potrebbe essere quella di convincere genitori e docenti adulti a leggere un libro pensato per bambini. Bulli e impauriti non si nasce, ma si diventa se non arrivano (con parole e fatti) messaggi chiari e non discriminatori.

Nel mondo che vorrei, il genitore sentirebbe la responsabilità di conoscere quella parte del mondo considerata opposta alla bellezza e alla salute: la disabilità.

Nel mondo che vorrei, si combatterebbe lo stigma insegnando in tutte le Scuole la materia educazione sul diverso da me (titolo di mio estro). Sarebbe chiarito ai piccoli amici che il mondo è grande e la varietà non deve far paura.

Se a scuola fossimo tutti pronti ad accogliere tutti, il rapporto Eurostat Study of Compilation Disabled Statitical Data non evidenzierebbe un forte abbandono scolastico di persone con disabilità in Europa. La costruzione del dato comune non è semplice, ma in quasi tutti i Paesi si presenta una diminuzione della presenze tra la Scuola Primaria e Secondaria (es. in Francia nello stesso anno si passa da 85.000 alunni con disabilità, a 46.700 in quella Secondaria). Per fortuna, troviamo anche “poche ma buoneperfomance come quella dell’Italia e dell’Irlanda (con un aumento della presenza di quasi 30.000 scolari).

Ricetta ideale? Ponete in una terrina Istituti pubblici senza barriere architettoniche, arricchite con una manciata di percorsi di studio e cucchiaiate di docenti per all’affiancamento (magari per tutte le ore di lezione). Cuocete a fuoco lento e fate mescolare di frequente da persone in grado di rapportarsi con la disabilità. Servitelo tiepido ai commensali, grandi e piccini.

Ho visto un pezzo nel mondo che vorrei a Wanging’ombe (Tanzania), nel Progetto Inuka di Comunità Solidali nel Mondo. Nel centro riabilitativo vengono educate sia le famiglie di bambini con disabilità, sia i compagni di classe. È stata attivata una strategia riabilitativa su base comunitaria (grazie all’apertura di sette Centri Socio Riabilitativi). Al centro del Progetto non c’è solo la persona con disabilità, ma anche la sua famiglia, la collettività e i suoi bisogni (lavoro compreso).

Nell’attesa del mondo che vorrei, frequento corsi di sensibilizzazione e dono con consapevolezza il mio 5×1000 (se non altro per dare il buon esempio).

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

mercoledì 6 Dicembre 2023