Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Animali estinti? No, effetto Lazzaro!

Sono trascorsi centoventisette anni dal 1895, momento storico in cui il topo australiano di Gould veniva avvistato per l’ultima volta. Questa, considerata da allora come specie estinta, è stata inaspettatamente avvistata nel 2021 dai ricercatori della Australian National University di Canberra, nella baia degli squali di Sydney.

Quello che da tempo stavano analizzando, e che avevano sempre chiamato topo Djoongari, in realtà non era altro che un esemplare che condivideva un identico patrimonio genetico con quello di Gould. Una tanto entusiasmante quanto strabiliante notizia quella data dagli scienziati, che ancora una volta hanno dimostrato come alcune specie ritenute estinte possano essere “recuperate”.

La lista dei “revenant” nella storia del mondo animale non si limita tuttavia al roditore australiano apparentemente estintosi a causa della colonizzazione europea, ma vanta molte altre diverse specie. David Roberts, studioso del Durrell Institute for Conservation and Ecology (DICE) dell’Università del Kent, ha raccontato al quotidiano spagnolo El País di questo assurdo fenomeno che gli esperti chiamano «Effetto Lazzaro». «La colpa è la mancanza di dati», ha asserito: «Per catalogare una specie come “estinta”, gli scienziati si affidano ai dati, ma a volte non sono sufficienti e quindi si cade in errore». È questo il caso non soltanto del topo di Gould ma anche di esemplari come il celacanto, pesce preistorico che si credeva scomparso sessantacinque milioni di anni fa, insieme ai compagni dinosauri. In questo caso, darlo per un esemplare “estinto” è stato molto semplice poiché si tratta d’un pesce molto difficilmente avvistabile: il suo habitat ideale si trova infatti a duecento metri di profondità.

Insieme a questi, fra i testimoni d’ingiusta estinzione vanno posti anche il ratto canguro di Gilbert, riscoperto nel 1994 dopo che nel 1840 veniva avvistato per l’ultima volta. Di questi roditori grandi quanto un coniglio, ad oggi se ne contano però purtroppo soltanto un centinaio in totale.

Nel 2019, invece, un gruppo di ricercatori guidati da Danny Rueda s’imbatteva, camminando nel Parco Nazionale delle Galapagos, in un’esemplare di tartaruga gigante “Fernandina”, che si considerava scomparsa dal nostro pianeta da più di cent’anni: chiamata dagli scienziati Fernanda, il simpatico rettile vantava ben novant’anni d’età.

In generale, ciò che sembra accomunare tutti questi animali (ed anche alcuni vegetali, riscoperti nel corso della storia) sembra essere la fortuna d’essere stati in grado di nascondersi bene dai curiosi occhi dell’uomo, che troppo spesso non si è dimostrato in grado di tutelare le specie che insieme a lui abitano questo straordinario ed imprevedibile mondo.

Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023