Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La valigia

La valigia

Quello di fare la valigia è un lavoro stressante. Già nella scelta del tipo di bagaglio, piccolo o grande, trolley, zaino o borsone, facciamo appello a tutta la nostra concentrazione e alla capacità di racchiudere in uno spazio ristretto tutto quello che ci serve e/o potrebbe servire. La valigia è un po’ un filtro, un setaccio, serve a selezionare e ad attribuire priorità alle cose, a seconda della destinazione, del motivo e del periodo dello spostamento e pure degli eventuali compagni di viaggio.

Tuttavia, non sempre si può fare affidamento al buon senso. Io, per esempio, sono una di quelle persone che nel fare la valigia sposa la politica del “tutto quello che ci sta e pure altro”. Considero mille variabili, se pioverà, se farà freddo, se mi si romperanno le scarpe, se mi ammalerò o se mi ferirò, di che umore sarò, eccetera. L’eventualità che si presentino una o tutte queste circostanze mi impone di infilare nella valigia diverse paia di scarpe, maglioni (pesanti e leggeri), la ventina, l’ombrello, garze, cerotti e una serie di medicinali, creme e cremine, forbici e coltellino svizzero, ma soprattutto un numero imprecisato di abiti jolly, con combinazioni precise e studiate, che all’evenienza posso rimescolare per crearne delle altre. Tant’è che per me, la soddisfazione più grande sta nel tornare con la consapevolezza di aver usato tutto quello che ci avevo messo dentro, nella valigia.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023