Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La spesa solidale a Trento con “La Botega di Samuele”

La cooperativa sociale trentina “Samuele” si occupa da oltre vent’anni di formazione, «accompagnando persone in situazioni di fragilità, in un percorso di inserimento lavorativo».

Fino a qualche tempo fa, probabilmente, pochi avrebbero pensato di poter ricorrere ad internet per fare la spesa, soprattutto in una realtà come quella della città di Trento. La pandemia ha tuttavia spinto i più a ripensare i propri impieghi e le relative offerte per i clienti, proponendo nuove alternative. «Durante il lockdown, la nostra equipe si è incontrata online – esordisce Elena Zucal, responsabile della comunicazione di “Samuele” – per progettare un luogo alternativo di formazione per i nostri corsisti impegnati nel settore ristorazione, il più colpito dalla pandemia, ed è stato così che è nata l’idea di creare la “Botega”. Un nuovo laboratorio dove proporre i prodotti dei nostri orti e delle nostre cucine, insieme ad una selezione di articoli scelti da altre aziende sostenibili».

La creazione della “Botega di Samuele”, presente sia fisicamente che online, è nata quindi in risposta a quei momenti di criticità che tutt’ora si protraggono: «Abbiamo sempre lavorato in sinergia con realtà del territorio, ma era nostro desiderio farlo in maniera ancora più effettiva, creando rete fra esse ed i nostri settori di agricoltura sociale ed eco-ristorazione, rispondendo al meglio alle esigenze formative dei nostri corsisti».

Quei prodotti biologici degli orti di “Samuele” che prima del Covid venivano impiegati all’interno delle mense o venduti nelle bioceste preparate dal laboratorio, sono quindi diventati parte dei prodotti acquistabili nella nuova “Botega”: nome che rievoca «quei luoghi magici che qualificavano e animavano borghi e città di una volta, che non erano mai solo semplici negozi. Posti dove il rapporto di fiducia tra negoziante e consumatore era importante, così come l’occasione d’incontro e socialità (queste ultime, tuttavia, al momento ancora limitate)».

«La situazione emergenziale ha reso ancora più evidente la necessità di trovare nuovi modi di collaborare tra piccole realtà trentine. I valori chiave del progetto sono infatti locale, sociale e sostenibile – sottolinea Zucal – ed è per questo che abbiamo pensato alla creazione di una spesa online che avesse tali caratteristiche». Un progetto avviatosi a luglio 2020, partito «con un modulo d’ordine molto semplice e “casalingo”»: una modalità a cadenza settimanale con la possibilità di ordinare prodotti dal giovedì alla domenica, ritirandoli la settimana successiva in uno dei punti di ritiro (sede di “Samuele” alle Laste, scuola Artigianelli, Caffè letterario Bookique) o richiedendo la consegna a casa.

Sebbene oggi la “Botega di Samuele” riceva «una sessantina di richieste a settimana», conta in futuro di aumentare queste cifre, arrivando con la propria spesa solidale e sostenibile a quanti più utenti possibili. «Al momento stiamo lavorando alla creazione di un “e-commerce” vero e proprio e speriamo che questo nuovo sistema possa fungere da trampolino di lancio per il progetto. Per ora i nostri clienti sono soprattutto lavoratori».

«Ci auguriamo tuttavia – conclude Zucal –  di poter interagire, in futuro, anche con il mondo dei giovani, creando spese genuine a costi accessibili anche per gli studenti universitari».

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023