Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La fortuna del virtuale o il tramonto del reale?

“Pina” (nome di fantasia dietro il quale si nasconde una persona reale), viveva la sua vita indisturbata. Erano le ore di lavoro insieme alle faccende domestiche ed ai momenti d’ozio a scandire le sue giornate. Viveva tranquilla, dice, perché non aveva una famiglia o un compagno a cui pensare. E non fu il caso a riservarle tale presente, ma una serie di piccole grandi scelte prese sulla base di quanto credeva fosse meglio per lei.

Qualche anno fa arrivò nella vita di Pina una straordinaria novità: Facebook, un social in grado non solo di far svagare chi ne fruisce ma anche di ritrovare persone del passato. Iniziò dapprima la ricerca dei vecchi compagni di classe delle scuole magistrali, poi quelli delle medie e digitò infine quei pochi nomi che ricordava dei suoi cinque anni alle elementari. Quando ebbe esaurito tutte le idee, le venne in mente un nome che per anni aveva scordato, lasciato in un qualche cassetto della sua memoria facendo finta che non esistesse. Si mise quindi finalmente alla ricerca di “Mario T.”, suo primo ed unico amore, con il quale da giovane aveva intrattenuto una relazione conclusasi a causa di «fattori esterni», e non perché il sentimento si fosse esaurito. Non tardò molto a trovare l’uomo, riconoscendolo fra i volti dei vari “Mario T.” iscritti su Facebook: era diventato adulto, brizzolato e con qualche ruga ma conservava la lucentezza di quegli occhi blu che un tempo l’avevano fatta innamorare.

Non serve nemmeno specificare che la donna scrisse subito a Mario, il quale si mostrò entusiasta e felice di ritrovare Pina dopo tanti anni. Lo scambio di messaggi (ai quali si aggiunsero poi svariate ore di telefonate) andò avanti per un anno prima che i due avessero la possibilità di incontrarsi fisicamente e, già molto prima del fatidico incontro, la coppietta non perdeva occasione per promettersi eterno amore, come erano soliti fare da giovani, inviando messaggini sdolcinati e dedicandosi canzoni.

Venne finalmente il giorno del loro “primo” appuntamento: una meravigliosa giornata, fatta di dolci parole, baci e carezze. A turbare quei preziosi momenti, tuttavia, arrivò una telefonata (sul telefono di Mario), poco prima che i due si coricassero. A chiamarlo fu sua moglie, della quale Pina non sapeva niente. Il “Mario” della sua adolescenza non corrispondeva più all’individuo che sedeva nel letto accanto a lei e, quest’ultimo, non assomigliava affatto all’uomo con cui aveva virtualmente interagito per lunghi mesi.

Quella di Pina, è solo una fra le innumerevoli storie (realmente accadute) di persone che tramite il virtuale hanno trovato o ritrovato persone in carne ed ossa. Certamente non tutte le storie hanno un triste esito come quello riservato alla protagonista di questo racconto: ci sono infatti persone che si conoscono online e finiscono poi per vivere altrettanto felici anche condividendo la vita di tutti i giorni.

Sarebbe tuttavia davvero essenziale, forse, non fidarsi troppo del virtuale, mantenendo sempre una buona dose di dubbio: perché poi, la realtà che la vita ci pone dinanzi, inevitabilmente, non sempre rispecchierà le nostre aspettative ed è bene quindi tutelarsi, onde evitare spiacevoli delusioni.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023