Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La celebrazione del caos come forza costituente

Ogni anno, passate le festività natalizie, si attende l’arrivo del Carnevale, protagoniste le maschere, i variopinti coriandoli, le dolci chiacchiere e le stelle filanti. Ma cosa si festeggia esattamente? L’origine etimologica più accreditata della parola Carnevale è carnem levare, l’eliminazione della carne, in anticipazione del periodo di astinenza imposto dalla Quaresima.

Altre ipotesi fanno risalire questo vocabolo a carnualia, giochi campagnoli, a carrus navalis, nave su ruote che richiama lo sfilare dei carri, o persino a currus navalis, corteo navale, pratica tipica dei festeggiamenti carnevaleschi pagani che continuò fino al XVIII secolo. Sicuramente il primo a utilizzare il termine Carnevale fu il giullare Matazone da Caligano nel XIII secolo.

Le celebrazioni tipiche del periodo risalgono invece a tempi molto più antichi, a partire dalle Dionisiache greche e dai Saturnali romani, festività nelle quali ordine e gerarchie sociali si rovesciavano per lasciare spazio a scherzi, dissolutezze e, più in generale, ad un catartico caos. Il gioco del ribaltamento, di durata limitata, rappresentava un rinnovamento simbolico affinché, una volta terminato, l’ordine potesse risorgere più forte e stabile di prima, fino al prossimo capovolgimento: si instaurava così un ciclo della durata di un anno.

I Greci terminavano le Antesterie con la sfilata del carro di colui che doveva restaurare il cosmo dopo il passaggio del caos primordiale. Nelle Metamorfosi lo scrittore latino Lucio Apuleio riporta che durante la festa romana in onore dell’importata dea egizia Iside vi fosse la presenza di gruppi mascherati. La fine dell’anno poi era personificata da Mamurio Veturio, un uomo coperto di pelli di capra che veniva portato in processione e bastonato lungo il percorso. Ancora prima in Babilonia a ogni equinozio primaverile si rievocava la fondazione del cosmo da parte del dio salvatore Marduk che aveva sconfitto il drago Tiamat. La celebrazione consisteva in una processione popolata di allegorie delle forze del caos e rappresentava la morte e resurrezione del dio.

Nel saggio Il mito dell’eterno ritorno lo storico delle religioni Mircea Eliade afferma: “Ogni Nuovo Anno è una ripresa del tempo al suo inizio, cioè una ripetizione della cosmogonia. […] allora i morti potranno ritornare, poiché tutte le barriere tra morti e vivi sono rotte, e ritorneranno, giacché in questo momento paradossale il tempo sarà annullato ed essi potranno di nuovo essere contemporanei dei vivi”. Il Carnevale assume così una dimensione metafisica: il momento in cui si apre un passaggio tra il mondo dei vivi e quello dei morti e in cui le maschere si fanno corpo fisico per le anime dei defunti.

Non stupisce allora che in molte località la festa si concluda con l’uccisione del Re Carnevale a simboleggiare la fine del mondo vecchio, così che quello nuovo possa sorgere dalle sue ceneri.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023