Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il potere della solitudine

«Poverino quello lì, tutto solo», «Chissà che brutto essere soli» oppure, «Guarda lei, è single da una vita, un motivo ci sarà…». La solitudine viene spesso vista come una cosa brutta, un qualcosa di cui vergognarsi e spesso si cerca di trovare delle motivazioni per giustificarla: un brutto carattere, i vari inciampi della vita e via dicendo. Ma se invece non fosse poi così male essere soli? Se la solitudine fosse un “plus” per chi sta bene con sé stesso o magari una tappa sul percorso di comprensione dei propri desideri?

“La solitudine può essere una tremenda condanna o una meravigliosa conquista” diceva Bernardo Bertolucci. La società spesso ci indirizza verso l’ideale del matrimonio, del creare una famiglia e avere dei figli e, perché no, tanti buoni amici. Sorge a questo punto un dubbio: quante persone che ci circondano conoscono davvero chi siamo? Quante persone abbiamo veramente piacere di vedere, quante ci fanno divertire e stare bene e quante sono invece quelle che frequentiamo solo per ritagliarci un ruolo nella “social life”?

Una compagnia forzata spesso opprime alcuni aspetti della nostra interiorità, minando la connessione profonda con i nostri sogni, le nostre passioni, la nostra identità. Tornando a giocare con le citazioni, Charles Bukowski scrisse “Corrono come se avessero il fuoco sotto il sedere in cerca di qualcosa che non si trova. Si tratta fondamentalmente della paura di affrontare se stessi, si tratta fondamentalmente della paura di essere soli”.

La solitudine crea connessioni tra gli individui ed i loro mondi interiori, colmi di rabbie spesso represse, di rancori sottaciuti, di ricordi forieri di nostalgie e mille altre frastagliature da indagare. È nella solitudine queste “indagini” trovano il loro habitat naturale. Ma attenzione, la solitudine non può essere una scelta di vita a priori, piuttosto un momento, una situazione che la vita ci consegna per preparare il terreno in vista, perché no, di incontri futuri. Solo conoscendoci davvero e diventando “migliori amici” di noi stessi potremo raggiungere la più alta e meravigliosa felicità, che potrà allora essere condivisa.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

martedì 3 Ottobre 2023