Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il nuovo Museo Nazionale Storico degli Alpini raccontato da Luciano Rinaldi, tenente di complemento in congedo

Nel 2018, sulla spinta dell’Adunata, sono iniziati i lavori di ristrutturazione del Museo Nazionale Storico degli Alpini di Trento, fondato nel 1958 sul Dosso della città, sfruttando una caserma austro-ungarica preesistente. “Era stato ideato già intorno agli anni ’30: il progetto, più articolato, prevedeva lo spianamento della collina dietro il Monumento a Cesare Battisti e la costruzione di una struttura razionalista denominata Acropoli Alpina. Tra il 1940 e il 1943 realizzarono la Strada degli Alpini. I lavori si fermarono nel dopoguerra per mancanza di fondi e per la necessità impellente di ricostruire l’Italia”, ci racconta Luciano Rinaldi, classe 1948, tenente di complemento in congedo, che accompagna i visitatori all’interno del museo.

Nel tempo, alla caserma vennero aggiunti la biblioteca, l’ufficio e la sala uniformi, ma erano anni che l’Associazione Nazionale Alpini pensava di ampliare gli spazi espositivi e di servizio, ritenuti insufficienti. Grazie al contributo della Provincia, a Pasqua del 2021 è stato, così, inaugurato il nuovo museo su progetto dell’ingegner Gianfranco Canestrini e dell’architetto Alessandro Tomasi. “L’unico vincolo fu il mantenimento della caserma austro-ungarica. Gli spazi sono ora quadruplicati: circa 1800 metri quadrati espositivi”, precisa Luciano.

Durante la costruzione sono stati rinvenuti resti di tombe longobarde – prima testimonianza certa del passaggio di questa popolazione in Trentino – e reperti archeologici risalenti a 2000 anni fa, alcuni dei quali ora trovano la loro collocazione proprio all’interno del rinnovato Museo Nazionale Storico degli Alpini. Anche l’esposizione si è aggiornata, grazie all’utilizzo di totem interattivi che introducono il visitatore.

La mostra si apre con un pezzo di artiglieria utilizzato nella Battaglia di Adua del 1896, battesimo del fuoco per il neonato corpo degli Alpini, fondato nel 1872 come fanteria da montagna per proteggere i confini italiani dall’Impero Austro-Ungarico e dalla Francia. Si passa poi alle divise, il cui famoso cappello fornisce tutte le informazioni su grado e appartenenza attraverso le mostrine, le nappine che sorreggono la piuma e il colore stesso della penna: bianca per gli ufficiali di Stato Maggiore, nera per tutti gli altri. Si arriva così, attraverso fotografie e reperti, alla Prima Guerra Mondiale, dove nasce il mito degli alpini. Nella Seconda vennero invece utilizzati prima nella campagna di Grecia e poi in quella di Russia, dove combatterono le divisioni Iulia, Cuneense e Tridentina, per un totale di 50.000 alpini. In seguito allo sfondamento del fronte, la sola divisione Tridentina riuscì a ripiegare, dopo dieci giorni di marcia e combattimenti.

“Con l’abolizione del servizio di leva obbligatorio – conclude Luciano – l’A.N.A. rischia di scomparire, nonostante sia la più grande associazione d’arma al mondo. Avere un Museo Storico degli Alpini significa custodire una parte di storia italiana che ha dei risvolti importanti a livello militare, civile ed etico e, pertanto, non deve essere dimenticata. Averlo a Trento è un omaggio a Cesare Battisti e a Fabio Filzi, che desideravano un Trentino italiano.”

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023