Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il carnevale di Albiano

Agli inizi di marzo ad Albiano, un paese del Trentino, in val di Cembra, si è festeggiato il carnevale.
Come per molte ricorrenze e feste delle comunità questo carnevale era organizzato dagli Alpini e dai Vigili del fuoco. La festa iniziava all’ora di pranzo e venivano offerti panini succulenti, polenta e pastasciutta nella piazza del paese.

streamer-1194568_1920

Verso le 14:30/15:00 i carri che erano stati ideati e costruiti dai vari gruppi della comunità paesana hanno sfilato per tutto il paese fino ad arrivare alla piazza principale, dove era stato allestito un palco sul quale i vari gruppi dovevano salire per presentare il proprio carro. Ognuno ha preparato una scenetta per rappresentare i propri personaggi, l’epoca ed il contesto del carro per descriverlo meglio a tutti e spiegare come era stato creato, coinvolgendo e facendo sorridere il pubblico.

Quest’anno ci sono stati 2 carri: uno costruito dai ragazzi coscritti dell’anno 2001, che hanno avuto l’idea di rappresentare l’Olimpo e le divinità greche. Tutti i coscritti erano travestiti dai vari Dei, come ad esempio da Afrodite, dea della bellezza e dell’amore o da Apollo, Dio del sole e delle arti e della musica. Tutti erano vestiti con una tunica bianca, ed ognuno aveva una cintura di colore diverso in base al Dio che rappresentava. Saliti sul palco hanno inscenato quella che per loro era la tipica vita sull’Olimpo.

L’altro carro invece, realizzato dai bambini e genitori della parrocchia di Albiano, rappresentava una navicella spaziale. Tutti gli adulti camminavano a fianco del carro e avevano dei vestiti color argento fatti di carta stagnola per cercare di rappresentare gli alieni, mentre i bambini e i ragazzi stavano all’interno del carro ed erano vestiti normalmente, rappresentando così loro stessi come esseri umani. Quando poi sono saliti sul palco, i genitori travestiti da alieni hanno inscenato il rapimento dei ragazzi.

Tutti i gruppi si son dati un gran da fare per costruire i carri e rappresentare le scenette perché la sfilata era una competizione, ed ognuno aveva lo scopo di vincere una gara e ricevere un premio dal Comune.

I festeggiamenti sono proseguiti soprattutto per i ragazzi delle varie coscrizioni e non solo di Albiano. Per loro infatti è stata organizzata una festa assieme a tutti i ragazzi che avevano partecipato ai carnevali di tutta la valle di Cembra. Ci si è riuniti in un capannone dove erano stati allestiti un bar e dei tavoli per permettere alla gente di riposarsi o di sedersi per mangiare o bere qualcosa e c’era poi un palco con un dj che era stato chiamato per far divertire tutti a suon di musica fino alle 4 di mattina!

Il carnevale di Albiano è davvero ben organizzato, ci si diverte molto, e nonostante non sia famoso come molti altri, vi consiglio di venire a vederlo!

 

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023