Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

I “figli di Dio” nell’immondizia

I “figli di Dio” nell’immondizia

Gandhi li definì Harijan (= figli di Dio), ma da tutti erano e sono conosciuti come Paria (= oppressi; intoccabili): si tratta dei migliaia di indiani considerati dall’intera società come rifiuti umani, degni solo di stare nello sporco. E non è una metafora. Infatti questi reietti non possono vivere che degli scarti delle caste più in alto della loro perché, secondo la tradizione induista, la condizione di Harijan è una punizione per aver compiuto atti crudeli nella vita precedente, quindi va accettata. Non si tratta di una metafora perché la loro occupazione giornaliera consiste nel toccare carcasse morte o raccogliere l’immondizia delle altre caste; ma non una raccolta differenziata come siamo abituati a vedere noi o un riciclo di carta, vetro, plastica: raccolgono gli scarti organici, il letame, la sporcizia delle latrine pubbliche e private, gli escrementi umani e animali. Gli Harijan vanno di casa in casa, senza guardare nessuno negli occhi, sperando di trovare, tra la spazzatura, qualche resto commestibile per sopravvivere e continuare a cercare fra i rifiuti. Se qualcuno si degna di guardarli sono subito riconosciuti per l’eccessiva magrezza e la sporcizia, che gli causano la maggior parte delle malattie. Però a nessuno è permesso toccarli, essendo considerati troppo impuri; dunque il loro sarebbe un compito naturale, perché chi appartiene a caste più alte non dovrebbe mai sporcarsi le mani con residui corporali.

Nel corso degli anni si sono susseguite Proposte di Legge che impedissero a donne, bambini e uomini indiani di (soprav)vivere a questi livelli, forse per placare gli animi inorriditi degli occidentali, ma ancora, ogni giorno, i raccoglitori di immondizia continuano a “lavorare”. Sradicare una convinzione che fa parte della cultura non è facile, ma lasciarla continuare nel 2013 ci rende, tutti, dei Paria.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023