Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giovani e lavoro: Silvia Depetris e i mille architetti

 

Una cascata di riccioli neri inquadrano il volto espressivo di Silvia Depetris, classe 1990, proveniente da Ossana, uno degli ultimi comuni della Val di Sole. Frequentare Architettura a Venezia le è costato non pochi sacrifici.

Alla fine, però, le tue fatiche sono state ripagate e ora pratichi la professione di architetto.

Sì, da quasi quattro anni mi occupo prevalentemente di interior design e design del prodotto presso lo studio LabLounge di Cles. Mi piace soprattutto il fatto che sia un lavoro variegato: prevede sia la progettazione delle spazialità interne, che degli arredi, con il disegno e la creazione di pezzi unici. In più ci sono tutta una serie di mansioni che fungono da corollario alla composizione: dalla scelta di prodotti e finiture (pavimenti, rivestimenti, sedie, corpi illuminanti, tende, ecc.), ai rapporti con fornitori, artigiani e committenti, fino al cantiere e alla consegna chiavi in mano, sempre più richiesta.

Hai sempre saputo che questa sarebbe stata la tua strada?

Assolutamente no, tutt’altro! Appena laureata ho fatto le esperienze più disparate, sempre per brevi periodi di tempo. Le prime proprio in studi di architettura, nei quali ricoprivo più un ruolo di disegnatrice che non di architetto: non avevo alcuna voce in capitolo e mi ero autoconvinta che non facesse per me, tanto che per un paio d’estati ho lavorato come guida turistica al castello di Ossana. Contemporaneamente collaboravo con un altro studio ad un progetto paesaggistico per la mia valle che consisteva nella creazione di un prontuario tipologico per l’arredo urbano dei Comuni.

In seguito mi sono iscritta ad un master sulla valorizzazione del Patrimonio Dolomitico, all’interno del quale ho svolto un tirocinio all’Ufficio Parchi della Provincia di Bolzano e infine ho lavorato come tecnico di cantiere per un’azienda che si occupa di lavori socialmente utili: seguivo la parte logistica, cantieristica, operativa ed economica delle squadre edili. Terminato il contratto, sono andata a Berlino per migliorare il mio tedesco e quando sono tornata, grazie al passa parola, sono arrivata a LabLounge. Qui, dopo un periodo di formazione, ho scoperto di essere portata per la progettazione d’interni e ho avuto la fortuna di trovarmi subito sulla stessa lunghezza d’onda del Responsabile Creativo, al punto che ora si fida ciecamente del mio giudizio e sono diventata totalmente autonoma e responsabile del mio lavoro. Ovviamente in ufficio ci sono sempre dei momenti di confronto indispensabili per lo sviluppo e la continua crescita dei progetti.

Cosa consiglieresti a un giovane architetto neolaureato che si affaccia al mondo del lavoro?

L’unica cosa che mi sentirei di consigliare è di non partire con un’idea prestabilita di cosa voglia dire lavorare da architetto, perché non esiste un unico modo di esserlo ma mille diversi. Da questo punto di vista la facoltà stessa di architettura permette di spaziare su più campi: non approfondisce un singolo argomento ma fornisce un’infarinatura su molti ambiti (storia dell’architettura, disegno, progettazione architettonica, paesaggistica, urbanistica, energetica, ecc.). Consiglio, quindi, di provare più percorsi possibili, in modo da capire quale sia lo sbocco più congeniale, quello che porti a sentirsi davvero realizzati.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023