Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Giovani e lavoro: Enrico Pedrotti, dal cantiere alle cure domiciliari

Enrico Pedrotti, classe 1990, diplomatosi geometra, dopo aver passato anni di contratti a progetto nell’edilizia, ha deciso di tornare a studiare e di realizzarsi in ambito sanitario. Oggi è infermiere alle cure domiciliari per l’APSS di Rovereto.

Non dev’essere stato facile rivoluzionare la tua vita, cosa ti ha fatto prendere questa coraggiosa decisione?

Sarò sincero, principalmente la possibilità di un’assunzione a tempo indeterminato che mi garantisse stabilità economica. Ho scelto nello specifico infermieristica per mia madre. Un giorno, stanca di vedermi insoddisfatto, mi disse: “Giocando a pallavolo ti sei infortunato molte volte. Conosci il dolore e sai come gestirlo, perché non provi a mettere a frutto questa tua capacità per il bene degli altri?”. E così mi ha messo la pulce nell’orecchio.

Poi però ti sei appassionato.

All’interno del percorso universitario sono previsti tre tirocini di un mese ciascuno per ogni anno accademico, con cui ho capito che la professione di infermiere varia a seconda della struttura (hospice o territorio) e del reparto a cui si viene assegnati. Oncologia ha rappresentato il punto di svolta, in cui ho capito che amavo il rapporto con la persona. Parlare e relazionarsi con i pazienti – soprattutto quelli oncologici – ti fa cambiare prospettiva: per loro ogni giorno è un miracolo, rappresenta il raggiungimento dell’obiettivo di restare in vita. Cose che spesso si danno per scontate – come alzarsi dal letto, andare in bagno, ecc. – per loro sono una conquista quotidiana e spesso non ci si rende conto di quanto si è fortunati ad avere queste abilità. Parlando con queste persone ho capito che dobbiamo essere grati per tutte le piccole cose “banali” della vita. Il paziente terminale, poi, è consapevole che morirà, non vuole gravare sui propri familiari, né, allo stesso tempo, separarsi da essi: questo impedisce loro di comunicare e sfogarsi con i propri cari. Ed è qui che entra in gioco la mia figura: se ci si pone nel modo corretto, queste persone ti accolgono e ti includono nella loro sfera familiare. È difficile ed impattante, ma è questo che cerco nella relazione con il paziente e che mi fa amare questo mestiere.

E così hai scelto le cure domiciliari.

Esatto, consistono nella presa in carico, su richiesta del medico di base, di pazienti over65 per cicli di terapie o per assistenze integrate, nelle quali vengono trattati da un’equipe almeno una volta a settimana. Se in ospedale sono i pazienti a venire a “casa nostra”, qui siamo noi gli ospiti, di conseguenza si deve creare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco. Più di una volta mi è successo che qualcuno chiamasse i carabinieri perché secondo lui ci eravamo posti in modo inadeguato. (Ride).

Cosa consiglieresti ai giovani che volessero intraprendere questa carriera?

Regola numero uno: responsabilità. Tenere sempre bene a mente che lavoriamo sulle persone, non su macchine a cui, se qualcosa va storto, basta cambiare un pezzo: non si deve mai sottovalutare una situazione e le sue condizioni. Nel momento in cui si perde la fiducia del paziente, si perde tutto. Regola numero due: professionalità. Non dire mai “questo non fa parte delle mie mansioni”. Non si può fare gli schizzinosi: quando c’è bisogno, ci si devono rimboccare le maniche. Regola numero tre: coraggio. Non aver paura di cambiare e di metterti alla prova: spostati tra i reparti finché non troverai la strada più giusta per te.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023