Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Finalmente a Trento: i dinosauri

Finalmente a Trento: i dinosauri

Il MuSe durante le 24 ore della sua inaugurazione, ha raccolto un entusiasmo unanime.

Tra le varie attrazioni spicca per importanza e bellezza la sezione nel piano interrato, corrispondente al primo livello della scala evolutiva e dedicato agli animali preistorici, con gli scheletri di rettili marini (tra cui Ophtalmosaurus Nothosaurus), rettili volanti (Pteranodon) e naturalmente dinosauri ‒ tra i quali il Plateosaurus e Dilophosaurus, ritenuto il probabile responsabile delle impronte rinvenute ai Lavini di Marco presso Rovereto ‒.

È vero: non si tratta di fossili originali, ma di copie in gesso, i cosiddetti calchi, provenienti da Stati Uniti, Cina, Russia e altri Paesi. Una collezione che ha un valore di decine di migliaia di euro.

Purtroppo, a causa di questi calchi, qualcuno si è indignato! Evidentemente non tutti sanno che in Italia i fossili di dinosauri rinvenuti sono quasi inesistenti. Perfino nella collezione del Museo di Milano, che resta la più grande in Italia, gran parte degli scheletri sono dei calchi. C’è poco da storcere il naso, dunque, e non ci resta che apprezzare questo ingegnoso sistema, che permette di portare i dinosauri anche in zone più sfortunate dove non sono stati trovati fossili sufficienti. Così, anche questo nuovo Museo ci regala la possibilità di vedere più da vicino come sono i grandi rettili che abitavano la Terra milioni di anni fa: e non con le solite ricostruzioni computerizzate, tipiche dei documentari che ormai siamo abituati a vedere in Tv, ma con i ben più efficaci calchi di veri scheletri animali preistorici.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023