Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Filofobia

foto filolofobia

«[Filofobia]. Consiste nell’evitamento del rapporto amoroso e può assumere i connotati di una vera e propria fobia relazionale. Il filofobico prova paura marcata, persistente ed eccessiva collegata a precedenti vissuti di dolore provocati da un’esperienza di separazione o di tradimento, talmente devastante da innescare, a tutela dell’integrità personale, comportamenti di evitamento che sedano l’ansia che l’esposizione all’oggetto d’amore provoca.» Dr.ssa Anna Carderi

Amare è come specchiarsi nel riflesso di noi stessi attraverso l’altro.
La paura ci rende soli.
E la paura d’amare è una prigione di scuse che costruiamo spesso involontariamente.
Per difenderci.
Prima di essere delusi o dopo aver subìto un colpo a fondo.
Un meccanismo di protezione che si rivela essere più dannoso di quello da cui dovrebbe salvare.
Esteriormente vestiti di gelo e indifferenza, neghiamo, nascondendolo,
quel brillìo umano dell’avere bisogno di amare ed essere amati.
Serpeggia fra la gente di ogni età, si nutre di cinismo, della fretta, senza notare i dettagli, le espressioni.
Alimenta i pensieri negativi: “l’amore non esiste”.
L’amore viene negato con la paura.

Credo fortemente che l’amore sia la risposta a quasi tutte le domande. Dobbiamo solo imparare a crederci, ogni giorno.

Leggi anche:
Provare a conoscersi, ogni giorno

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023