Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Faber e Riva, sardi d’adozione (seconda parte)

Leggi la prima parte dell’articolo.

Il cantautore genovese decise di trasferirsi in Sardegna per coronare un sogno che aveva sin da bambino: vivere in campagna. Durante la guerra aveva trascorso i primi anni della sua infanzia nelle campagne piemontesi e sentiva la forte necessità di tornarci. Ma perché proprio la Sardegna? Se era la campagna il suo desiderio, avrebbe potuto trovare una sistemazione molto più comoda rispetto ad un’isola in mezzo al Mediterraneo. A De André però piaceva il modo di vivere dei sardi e specialmente il fatto che la Sardegna, all’epoca, era una terra quasi incontaminata dove si viveva lentamente, al ritmo della natura. Questo sogno si scontrò però anche con la dura realtà: lui e sua moglie, Dori Ghezzi, vennero rapiti nell’agosto del 1979 e sequestrati per 117 interminabili giorni. Neanche questa brutta esperienza gli fece cambiare idea su quella che ormai era diventata la sua isola. Queste le sue parole al riguardo: “La Sardegna è un luogo in cui le tensioni sociali esistono. Ma sono temperate dal contatto diretto con la natura e da una profonda moralità e ospitalità. Per quanto strano possa apparire, anche questo ho trovato nei nostri carcerieri.

Il legame tra la Sardegna e De André trova tutt’oggi continuità, ad anni dalla sua scomparsa, tra le mura dell’Agnata: la tenuta che acquistò con Dori, nel 1975, negli anni si trasformò in agriturismo ed hotel.

Riva e De André hanno segnato un’epoca e un popolo rimasto ai margini della società per troppo tempo. Il loro rapporto con l’isola che li ha adottati è basato su un dare e ricevere reciproco, in cui non c’è malizia ma solo riconoscenza da parte di entrambi. Saranno immortali nel cuore di chi ha potuto conoscerli e nei racconti di gol spettacolari e di canzoni che risuonano nel maestrale: un patrimonio memoriale che ormai si tramanda di padre in figlio, da nonno a nipote.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 8 Dicembre 2023