Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Essere Animali: come fare la differenza

Le crudeltà compiute sugli animali nei grandi allevamenti sono ormai ben note a chiunque (o quasi). Ma come fare a denunciare, nel caso in cui si dovesse venire a conoscenza di irregolarità del genere? L’organizzazione no profit Essere Animali ha trovato il modo di rispondere a questa domanda.

Nasce così il primo sito in Italia che consente di segnalare (in forma riservata) non solo maltrattamenti sugli animali, ma anche inquinamento ambientale, problemi sanitari, frodi alimentari e sfruttamento del lavoro. Infatti, gli attivisti e le attiviste di Essere Animali riscontrano da ben dieci anni continue irregolarità di questo genere, grazie alle loro indagini: violenza, gestione illecita di reflui, sfruttamento della manodopera (caporalato, lavoro nero), etichettatura irregolare.

Come fare a segnalare?

Per poter effettuare la segnalazione, basterà collegarsi a questo sito, dove si potrà compilare il form con tutte le informazioni del caso. I dati personali verranno gestiti in modo strettamente confidenziale e saranno forniti alle forze dell’ordine soltanto nel caso in cui si decidesse di cooperare attivamente nello svolgimento delle indagini. L’organizzazione si occuperà di tutto il resto, con la collaborazione di avvocati e di veterinari: il team verificherà i presunti reati, avvierà un’azione legale e seguirà tutto l’iter della denuncia, fino a una possibile condanna. Gli oneri per le spese legali saranno completamente a carico dell’associazione.

Perché segnalare?

Anzitutto, per poter fare la differenza. La sofferenza animale non è certo meno dolorosa di quella umana e certe atrocità non dovrebbero esistere neanche nel peggiore dei mondi. Mangiare carne non è un reato, ma lo è restare inermi di fronte a un crimine: ci rende altrettanto colpevoli. Per poter fare la differenza, però, un singolo privato cittadino spesso non basta. Per questo motivo rivolgersi a un’associazione non solo con una lunga esperienza sul campo, ma anche con un team di professionisti al proprio seguito che sa come meglio procedere, è un gesto che avrà tutt’altro impatto.

«Negli ultimi anni, diversi ex lavoratori e persone che abitano vicino ad allevamenti, si sono rivolti a noi per denunciare reati. Con questo nuovo strumento, vogliamo agevolare le segnalazioni» ha dichiarato Alessandro Ricciuti, responsabile ufficio legale di Essere Animali. Cambiare le cose non è mai stato così facile.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023