Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Diventa un’opera d’arte

Diventa un’opera d’arte

Con l’invenzione degli Smartphone è cambiato anche il modo di fotografare. Addio vecchie foto mosse, sgranate o scure; benvenuti effetti speciali di ogni tipo che rendono la semplice immagine un’opera d’arte. Nel supermercato virtuale Android si possono trovare applicazioni per tutti i gusti, che modificano qualsiasi aspetto della foto, dalla messa a fuoco alla luminosità, dal colore alle linee e così via. La maggior parte delle app sono gratis mentre altre a pagamento (ma mai più di 1 o 2 euro circa) e la caratteristica più richiesta è che i risultati ottenuti si possano poi condividere sui social network, per far ridere gli amici con effetti particolari o per migliorare i difetti. In ogni caso una delle opzioni più importanti è il filtro, che permette di cambiare l’immagine originale, ad esempio rendendola opaca o invertendo i colori. Il filtro più usato è il bianco e nero, ma ci sono app che ne contengono anche 30 diversi tipi.

La scelta dell’artificio dipende solo dal gusto di ogni fotografo amatoriale: si va dall’Otaku Camera, che ricrea lo stile manga in bianco e nero, anche con frasi in giapponese, alla Cartoon Camera, per trasformare qualsiasi cosa in cartoon, con modalità visibile fin dalla schermata iniziale. Ci sono poi app professionali, come la Camera ZOOM FX, per foto di alta qualità, o la InstaCamera, che permette di catturare soggetti in movimento solo premendo l’icona, senza l’attesa del caricamento.

Se è vero che la tecnologia ci permette di toccare livelli mai raggiunti, con tutti questi (e infiniti altri) dispositivi c’è da chiedersi che fine faranno le istantanee naturali, quelle dove si vedono le rughe, il colore vero dei nostri capelli, le espressioni genuine prese di sorpresa. Forse andranno ad accumularsi insieme ai rullini nel cassetto dei ricordi, ma quando le guarderemo ci diranno sinceramente come eravamo. Un dipinto senza ritocchi.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023