Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“Ditelo con i fiori”: dall’Olimpo alla Francia dell’Ottocento, in viaggio con la peonia

Nel 1872 Camille Pissarro iniziava a dipingere un quadro che avrebbe completato cinque anni più tardi. L’unione di pennellate lunghe e fini  crearono l’“impressione” di meravigliosi fiori d’angelo, posti in vaso insieme a delle sgargianti peonie: quella famosa Natura morta, oggi conservata presso il Museo Van Gogh di Amsterdam.

A dipingere le peonie non fu solo l’impressionista francese, ma furono in molti ad apprezzare tale fiore ed il suo significato. Un pianta che, fiorendo solamente tre mesi all’anno, regala fiori dai numerosissimi petali, che non possono che simboleggiare prosperità, fortuna ed amore. Non a caso, la peonia è spesso inclusa nei bouquet delle spose, risultando di buon auspicio per le nuove unioni. Simbolo di affetto, è anche portatrice di prosperità, onore, valore e nobiltà d’animo. A seconda della colorazione del fiore in questione, sono altri i significati ch’essa può acquisire: le peonie rosa sono simbolo di amore romantico, quelle bianche sono invece emblema di purezza; le rosse, infine, rappresentano l’erotismo femminile.

Il suo nome deriva dal greco paionia, derivato a suo volta dall’aggettivo paiṓnios, “salutare”, in quanto “pianta che risana”: le sue radici hanno infatti proprietà medicinali e richiamano l’episodio dell’Iliade legato a Peone, medico degli Dèi. Nel quinto canto del poema, si narra ch’egli curò Ade (che era stato attaccato da Eracle) e le ferite di Ares procurategli da Diomede. Vi sono poi anche altre due antiche leggende nelle quali questo fiore fa da protagonista: in una d’esse, si narra che Asclepio tentò d’uccidere il proprio allievo poiché d’egli geloso. Zeus accorse tuttavia in aiuto di quest’ultimo, salvandolo da una sventurata sorte, trasformandolo nella pianta della peonia.

Anche la cultura orientale apprezza tale fiore: la seconda è infatti una leggenda cinese, che racconta di ninfe che utilizzavano i petali della peonia per nascondersi da ospiti indesiderati. A differenza di quella occidentale, nella tradizione orientale il significato di questa pianta è generalmente legato all’immortalità: i suoi fiori sono invece emblema di fugacità, poiché in vita solamente per poche settimane.

La peonia è un fiore che raccoglie in sé differenti e variegatissimi significati, potendo quindi divenire dono adatto per molteplici occasioni: sicuramente resta, insieme alla rosa, romantico regalo “senza tempo” da fare ad una donna.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023