Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Dipendenze e rigenerazione sociale: una chiacchierata con Federico Samaden (seconda parte)

Per leggere la prima parte dell’intervista clicca qui.

Quindi se tutti i genitori fossero delle buone guide (pur ammettendo gli errori che essi possano fare, insieme con i loro limiti), il problema della droga si risolverebbe?

«Non dico al cento per cento, ma in larga parte. Se ogni genitore si dedicasse all’educazione dei propri figli come il vignaiolo dedica tempo, passione e dedizione alla propria vigna, sicuramente non ci sarebbero i problemi che ci sono oggi e molti ragazzi non sentirebbero quel vuoto che tentano di colmare con la droga». Ovviamente, pur avendo ricevuto una buona educazione, è comunque possibile scivolare, e Federico Samaden di ciò ne è testimone, ma: «prima o poi ci si riprende e si ritrovano le proprie radici, insieme a quanto di buono ci avevano trasmesso i nostri genitori». Samaden ci racconta in seguito che trent’anni fa aveva lanciato un manifesto per l’educazione nel quale si evinceva la difficoltà di molte famiglie nel crescere i propri figli, sommata ad uno Stato che le stava lasciando sole: «da allora non è cambiato niente, anzi, la situazione è peggiorata».

Spaventa, a volte, andare al ristorante e vedere come i bambini fin da piccolissimi vengano abituati ad intrattenersi con dispositivi tecnologici.

«È molto più comodo comprare il cellulare al proprio figlio a dieci anni e considerarlo già grande, piuttosto che fare la fatica di accompagnarlo e starci insieme. Questo è quello che manca oggi ai ragazzi: una guida. E quando manca una guida si va in giro come dei palloncini, sbalzati qua e là dal vento, senza meta. Noi genitori siamo esseri imperfetti ma abbiamo a disposizione uno zaino che possiamo riempire con dolori, gioie, passioni, insomma: con la nostra vita. E abbiamo il dovere di tenerlo pieno, perché verrà il giorno in cui lo metteremo sulle spalle dei nostri figli: questa è per me l’educazione. Oggi invece molti ragazzi ricevono zaini vuoti o con dentro cinquanta euro».
Samaden confessa poi il desiderio di un ambizioso progetto futuro: «voglio costruire una comunità di tregua per minori in mezzo alla natura, dando ai ragazzi da mangiare cose vere, come lo sono musica, arte e sport. Voglio “prenderli” quando iniziano un po’ a perdersi con le prime canne e dar loro invece abbracci, ascolto, attenzioni, per poi rimandarli nel mondo con una consapevolezza nuova e diversa. Creare un’esperienza che li avvicini al senso più profondo della vita, che non è il cellulare, ma il rapporto con l’altro».

Anche se ci sono genitori che fanno del proprio meglio per educare, resta comunque il fatto che spesso l’uso di sostanze venga dipinto come qualcosa che fa “figo”, soprattutto fra ragazzini.

«Questi pensieri fanno parte della superficialità», ha controbattuto: «È solo se ancori la tua vita ad un pensiero più profondo che non sei più disposto a giocartela».

In fondo, però, anche se non con le droghe, sono convinta che ognuno di noi “si perda” a suo modo.

«Certo, la droga è solo uno degli innumerevoli modi per fuggire. Ai ragazzi (ed a noi stessi) dobbiamo dare la possibilità di trovare la propria strada, per dare voce alla parte più profonda di sé, altrimenti ci si mette un vestito che non è il proprio e si inizia a girare per il mondo inquieti, percorrendo cammini casuali e finendo anche magari per combinare qualche casino!».

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023