Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Di quale dei due ci vergogniamo?

Di quale dei due ci vergogniamo?

Davide e Golia. Due nomi di fantasia dati ai protagonisti delle due storie in pasto alle cronache degli ultimi giorni. Davide è un diciassettenne gay che scrive una lettera «per gettare una pietra nello stagno della politica», affidando alle istituzioni il suo dolore per non riuscire a vivere un’adolescenza serena senza dover fare i conti con l’omofobia e chiedendo loro di agire; Golia è un sedicenne che, da vi(ri)le rappresentante della “categoria” etero, pensa di poter possedere una ragazzina della sua stessa età al punto che, al rifiuto di lei, si sente autorizzato a rispondere con una coltellata e un rogo barbaro, «mentre era ancora viva».

La politica si vergogna di Davide: la legge per istituire il reato di omofobia rimbalza da anni nelle camere parlamentari e finisce sempre in qualche cassetto impolverato. E le cronache accumulano storie di suicidi di adolescenti che tra tutti i grovigli emotivi che quell’età porta con sé devono sopportare il fardello di un presunto “difetto di fabbricazione”.

La politica si scandalizza quando Golia fa quel che fa, pur offrendo tutti i giorni ai giovani l’immagine dell’uomo che non deve chiedere mai e nulla, men che meno una donna.

Loro si vergognano di Davide. Noi di quale dei due ci vergogniamo?

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023