Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Città marziane

«Sono diventato un architetto perché avevo sentito che gli architetti lavorano con lo spazio, ma finora tutto quello a cui abbiamo lavorato in realtà è progettato sulla Terra», così il danese Bjarke Ingels, fondatore dello studio di architettura BIG, ha esordito al Ted Talk 2019. Per sua fortuna la Dubai Future Foundation lo aveva già contattato per il progetto di una città su Marte per il 2117.

Bassa pressione, alte emissioni radioattive, temperature freddissime, assenza di gravità e di ossigeno rendono l’ambiente marziano decisamente poco favorevole alla vita. Eppure per progettare il suo centro urbano, Ingels si è ispirato alle più tradizionali costruzioni terrestri: le case troglodite di Matmata in Tunisia e gli igloo dei deserti ghiacciati della Groenlandia. Combinando le due strutture ha creato Mars Science City, un gioiellino ad alta tecnologia completamente autosufficiente. I materiali da costruzione sarebbero estratti direttamente in loco. Marte è infatti formato da pietre, sabbia e regolith, un misto di polvere, terra e rocce rotte, che è presente anche sul nostro pianeta. Vetro e alluminio sarebbero realizzati di conseguenza. L’acqua, indispensabile per l’irrigazione degli orti idroponici, verrebbe estratta dai ghiacciai. L’unica pecca? Niente animali.

Il primo progetto di città marziana, premiato dalla Nasa, risale però già al 2017 ad opera della ricercatrice italiana Valentina Sumini, trapiantata negli USA dove lavora all’MIT (Massachussets Institute of Technology). Redwood Forest, letteralmente foresta di sequoie, è composta da una serie di cupole (chiome) e cunicoli sotterranei (radici) che dovrebbero ospitare circa 10.000 persone.

Il fermento per la creazione di insediamenti urbani sul Pianeta Rosso è però lungi dall’essersi esaurito. Mars City State Design Competition, indetta da The Mars Society con il patrocinio di Elon Musk, quest’anno vede infatti la sua seconda edizione. Gli interessati avevano tempo fino alla fine di giugno per inviare la propria candidatura al concorso per la progettazione di una città per un milione di abitanti. L’anno scorso il contest venne vinto da Star City, progetto di un centro per 10.000 terrestri, ad opera dei fratelli George e Alexandros Lordos.

Nell’attesa di poter effettivamente camminare su suolo marziano, possiamo almeno visitare virtualmente Marineris City. “Ho visto cose che voi umani…” stavolta sarà mica il caso di dirlo? Intanto l’azienda State of Art di San Donà (VE) si è aggiudicata il primo premio nella competizione internazionale Mars Home Planet Rendering. Passeggiando a Marineris si può notare l’utilizzo di strutture ad alveare. Le stesse sembrano essere presenti in tutti i progetti di città marziane, come a volerci dire che non può esserci la vita se non esistono le api. E allora, sembra proprio il caso di tornare a citare Ingels: «I principi che ci permetteranno di vivere su Marte saranno gli stessi che ci permetteranno di custodire la terra». In bocca al lupo a tutti!

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023