Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Cinema, giornalismo onesto e fonti anonime

Massimo Fini da giornalista dichiara: «la cosa peggiore che può fare un giornalista è non essere onesto: se in un’inchiesta dovessi scoprire che mia madre è una @*#%, scriverei che mia madre è una @*#%. Questo deve fare il giornalista». Il giornalista deve essere onesto con la testata, con il pubblico, ma prima di tutto con se stesso: ciò che scrive deve essere vero e dimostrabile oggettivamente. Il cinema ha raccontato molte storie sulla deontologia professionale del giornalista.

teaserbox_10774762_782028123

Il film Truth-Il prezzo della verità (2015) racconta una famosa inchiesta giornalistica del 2004 sul servizio militare dell’allora presidente degli USA, George W. Bush, condotta da alcuni giornalisti del canale televisivo CBS. La storia suscitò scalpore, riscuotendo inizialmente un grande successo ma ancor più grandi critiche e accuse: i documenti in possesso della CBS in cui si attestava che Bush aveva svolto un pessimo servizio militare in patria negli anni ’70 – mentre oltreoceano infuriava la guerra del Vietnam – oltre ad essere delle fotocopie, erano quasi certamente dei falsi, scritti al computer e ottenuti peraltro da una fonte anonima che poi ritrattò più volte sul modo in cui li aveva ottenuti.

Le fonti anonime hanno sempre reso un grande servizio al giornalismo: «Senza di esse il pubblico avrebbe solo dei comunicati stampa», come sostiene Jonathan Alter, ex editor senior di Newsweek. È celebre il caso di Edward Snowden, che nel 2013 scrisse numerose mail crittografate – firmandosi “Citizen Four” – alla documentarista Laura Poitras e al giornalista del Guardian, Glenn Greenwald, denunciando le pratiche di intercettazione illegali della National Security Agency (NSA). Laura Poitras ne girò un documentario, Citizenfour, ripreso anche nel biopic Snowden di Oliver Stone, uscito in Italia nell’autunno 2016. Una storia di fama planetaria quella di Snowden.

investigative_journalism_830

Chi si ricorda invece di Gary Webb, il giornalista del San Jose Mercury News autore nel 1996 dell’inchiesta “Dark alliance”? Sulla base di testimonianze e documenti governativi Webb cercò di dimostrare che negli anni ’80 la CIA aveva permesso il traffico nicaraguense di droga in California, dato che esso sosteneva finanziariamente i Contras, forze ribelli anticomuniste nel paese centroamericano appoggiate dagli USA. L’inchiesta venne osteggiata da più parti e cadde nel dimenticatoio. Se volete approfondire questa storia (e ce n’è da approfondire) il film giusto è La regola del gioco (2014), di Michael Cuesta, con Jeremy Renner.

P.S.
Comunque il miglior film verità di giornalismo sarà sempre Tutti gli uomini del presidente, con la più leggendaria delle fonti anonime: Mark “Gola profonda” Felt.

Cw0-iUrVQAAKpGA

 

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 28 Marzo 2023