Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Belli dentro o belli fuori

Come è cambiato il concetto di bellezza, ed i rischi che ne derivano

Questo articolo fa parte del laboratorio Scrittori di classe

In passato l’essere “in carne” veniva considerato il principale criterio di bellezza e di attrazione femminile. Il sovrappeso era un segno di benessere, perché le persone ricche, potendo permettersi una dieta altrettanto ricca, mangiavano parecchio, e nel farlo ostentavano la propria ricchezza. Al contrario, i poveri, avendo dispense poco abbondanti, erano molto magri, e ciò li etichettava come “non benestanti”.

Nella società odierna invece i mass media ridefiniscono il termine “bello” legandolo strettamente alla magrezza: le donne “magre”, vengono considerate più attraenti dagli uomini, ma anche dal loro stesso sesso. Le donne “magre” piacciono molto di più perché vengono percepite più giovani e sane.

Ci stanno dicendo che la bellezza di una persona sta nel suo aspetto fisico e che, per raggiungere la strada per il successo, noi donne dovremmo seguire dei canoni estetici, imposti da altri, altrimenti rischiamo di essere considerate delle fallite.

Ma tutto questo non è vero! Ognuno di noi è speciale e bello a modo suo. Bisogna amare se stessi e non ascoltare le voci che ci dicono “se fossi più magra saresti più amata dagli altri”, “se fossi più magra troveresti un lavoro ed un ragazzo”. Ci hanno convinte che se fossimo più magre verremo percepite dalla comunità come membri validi, affidabili e degni di considerazione.

0dd407935db86e52adc2ff4db43ddbd0

Questa concezione trasmessa con i mezzi elettronici, e non solo, condiziona numerose ragazze. Tante giovani, non vedendosi dinanzi allo specchio come loro vorrebbero, cercano di dimagrire, con il rischio poi di ammalarsi e di diventare anoressiche o bulimiche.

Il numero di ragazze che esercitano un eccessivo controllo sul proprio peso aumenta innumerevolmente ogni giorno. Nella fascia più a rischio ci sono le ragazze nell’età adolescenziale, le quali hanno una maggiore e costante preoccupazione per il peso e per la forma fisica. Per questo motivo, iniziano a seguire diete specifiche, ma spesso non riescono a mantenerle. Le abbandonano, si abbuffano, e poi per paura di aumentare di peso fanno ricorso al vomito autoindotto, entrando in un circolo vizioso, chiamato bulimia, una vera e propria malattia.Se non trattati con metodi adeguati, questi disordini alimentari possono diventare una condizione permanente e nei casi più gravi possono portare anche alla morte, che spesso avviene attraverso suicidio dopo un periodo di lunga depressione.

download (1)

Desiderare di diventare un elemento apprezzato e ben voluto nella comunità sociale è un obiettivo a cui molti di noi aspirano ma che non tutti riescono a realizzare. Così il sentirsi inferiori e insoddisfatti di se stessi può portare a disagi e malattie mentali che, nei casi più tragici, possono portare al suicidio.

Nonostante ciò che la società faccia credere, non bisogna vergognarsi del proprio aspetto fisico, ma al contrario essere fieri di quello che si è, perché è la nostra personalità, e non il fisico, a renderci persone rispettabili e utili.

Approfondimenti, Scrittori di classe
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023