Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Arno e il suo “forestling”: il bagno nella foresta per connettersi con la natura

Arno Cardini è un libero professionista e circa quattro anni fa ha ideato l’attività denominata FORESTLING che unisce la professione del counseling con quella di esperto in bagno di foresta. Da qui la scelta del nome del progetto, ovvero FORESTa e counseLING.

In cosa consiste quello che fai?

Propongo percorsi di crescita in connessione profonda con la Natura. Attraverso una conduzione ben strutturata, accompagno le persone, oltre che a rilassarsi interagendo direttamente con i vari elementi della Natura attraverso i propri sensi principali (vista, udito, tatto, olfatto, gusto), anche a rispecchiarsi in essi, stimolandole a riconoscere e rafforzare le proprie risorse e qualità, per migliorare la  propria vita e, ove necessario, a superare le varie difficoltà quali stress, tensioni, lutti, problemi di coppia, gestione della rabbia e aggressività, problemi di autostima e tutte quelle dinamiche bloccanti in generale. La persona viene guidata ed accompagnata ad entrare in relazione con i vari elementi presenti (alberi, acqua, terra, ecc.) e a vivere con tutta se stessa “Anima e corpo” il benefico potere energetico che solo in Natura si può trovare. Tutto questo favorisce il processo di rilassamento, di alleggerimento del brusio mentale e del carico emotivo, necessario per accedere allo spazio di quiete, dove scoprire e percepire la propria Natura indivisa.

Credi che la natura ci possa dare energia?

L’essere umano ha vissuto per milioni di anni nella Natura, ed è solo da circa 200 anni che ci siamo piano piano allontanati da essa. Ancora oggi i nostri geni, che hanno bisogno di molto tempo per adeguarsi ai cambiamenti, riconoscono in tutto ciò che è Natura la propria casa a cui sono legati in modo intimo, primordiale. La nostra vita quotidiana ci “obbliga” a ritmi frenetici, in ambienti non sempre molto sani dal punto di vista dell’inquinamento, in ogni sua forma. Se andiamo a vedere i vari studi scientifici fatti ad oggi in questo senso, possiamo notare che quando l’essere umano entra in contatto con la Natura, dal punto di vista psico-fisiologico succedono cose meravigliose, come per esempio l’abbassamento del cortisolo (l’ormone dello stress), si regola la pressione sanguigna e viene rafforzato il sistema immunitario. Il nostro sistema nervoso entra in modalità parasimpatica che mette in atto tutti quei meccanismi psico-fisiologici che favoriscono il rilassamento e quindi inducono a indebolire gli stati di ansia e di depressione.

Perché i bagni nella foresta e lo stare sotto la luna donano benessere?

Il Shinrin “foresta” Yoku “bagno”, ovvero il “bagno di foresta” nasce in Giappone negli anni ’80 ed è la pratica di camminare senza fretta e senza particolari obiettivi in un bosco, un’avventura che stimola ad entrare in una profonda comunione con la Natura, attraverso una sequenza ben strutturata di esercizi pratici e dinamici, in cui i partecipanti hanno la possibilità di interagire con l’organismo bosco, attraverso i 5 sensi principali (tatto, olfatto, vista, udito e gusto). All’interno del progetto FORESTLING propongo anche passeggiate sotto la luna piena, attività in cui viene favorito lo stare in silenzio e in cui non vengono utilizzate attrezzature e fonti di luce artificiali. E’ una fase di pienezza energetica ideale per prendersi del tempo per se stessi, per meditare, ma anche per visualizzare i propri bisogni e desideri e portarli all’azione.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 28 Maggio 2023