Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

A ognuno la propria maschera

In due anni di pandemia abbiamo imparato a convivere con mascherine di tutti i tipi ma forse ancora non conosciamo quelle, ben più antiche, che abitano la nostra penisola da nord a sud.

Create appositamente, nate da tradizioni antiche, uscite dal Teatro dei Burattini od originarie della Commedia dell’Arte, le accomuna il colore, il chiasso e l’eccentricità con cui allontanano le tenebre e l’inverno per aprire le porte alla primavera.

Oggi vorrei iniziare con voi un viaggio alla loro scoperta, partendo da una delle più amate e conosciute, adorata soprattutto dai bambini per i suoi colori, il suo spirito burlone e la sua furbizia nel gabbare il prossimo: Arlecchino.

Questa maschera lombarda nasce nel XII secolo come demone ctonio che, come riportato dal monaco Orderico Vitale nella sua Historia Ecclesiastica, guidava un corteo di anime morte dette Familia Herlechini. Poco dopo riapparirà, sotto il nome di Alichino, nell’Inferno dantesco tra i diavoli incaricati di ghermire i dannati della bolgia dei barattieri.

Alla tradizione cristiana si deve anche una possibile etimologia di origine germanica, che vedrebbe derivare “Arlecchino” da “Hölle König”, re dell’Inferno. Nella tradizione pagana, invece, discenderebbe dalla leggenda della Caccia selvaggia: una schiera di spiriti di defunti che corre per il cielo e per la terra, tra i quali vi sono le Hellequins, donne che cavalcavano al fianco di Hel, Dea della Morte. Passando poi nella cultura francese divenne un uomo, identificato come il Re degli Elfi Herla o Herlequin.

Ad accomunare tutte queste sue differenti manifestazioni è lo spirito villanesco, arguto e sciocco al tempo stesso, che lo rende simpatico e buffo persino nella sua performance dantesca. A teatro, dopotutto, la figura di Arlecchino è legata a quello dello Zanni della Commedia dell’Arte: un servo o un contadino proveniente dalle campagne veneto-bergamasche. Questo personaggio rappresenta il capostipite di una lunga serie di maschere servili, alcune molto astute, come Frittellino, Beltrame e Brighella, altre incredibilmente sciocche, come Pulcinella, Mezzettino e Truffaldino.

Strettamente legato all’ambito rurale ed un’estrazione sociale povera, Arlecchino è pronto a mentire e a truffare il suo padrone in qualunque modo pur di raggiungere i suoi scopi, soprattutto quando si tratta di conquistare l’amore di Colombina. Goffo, buffo, simpatico e cialtrone, non poteva che farsi strada a suon di bastonate nell’immaginario comune e lì restare impresso fin dal suo primo “Mi son Arlechin batocio!”

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023