Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

A microfoni spenti

Dopo il 1° maggio, il lavoro torna a nascondersi

A microfoni spenti

A microfoni spenti, bandiere dismesse, polemiche placate e serrande riaperte, dopo il 1° maggio la battaglia per il diritto al lavoro riprende la sua corsa ad ostacoli.
Di lavoro si parla al lavoro, con gli amici, in famiglia, al bar. Al lavoro si pensa, sia quando manca sia quando c’è ma non soddisfa. Con il lavoro si vive, si sopravvive. Per il lavoro si studia, si viaggia, si rinuncia, si spera, si accettano compromessi, si suda, si muore. Dal lavoro si dipende, sempre. È per questo che i Padri Fondatori l’hanno impresso nel Primo dei 139 articoli della Costituzione Italiana.

L’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro.

Il lavoro è il tema caldo su cui si giocano partite sociali e politiche: da un lato si fanno barricate in difesa della storica conquista dell’art.18, un po’ impolverato e bistrattato; dall’altro si inneggia alla flessibilità estrema, chiave di successo del futuro economico di ogni dove.
Intanto molti lavoratori continuano a guardare l’orologio in attesa che il loro turno finisca, per poter tornare a casa, per poter andare in palestra, per potersi abbandonare a un pisolino. E non perché il loro lavoro non gli piaccia, anzi. Molti amano ciò che fanno (o non ne sono propriamente schifati), però preferirebbero un po’ più di aria per vivere. E non solo più soldi.

La vera rivoluzione è il lavoro per obiettivi. Arrivare in ufficio, in fabbrica, in azienda e sapere di avere 3 traguardi da raggiungere nell’arco della giornata, per poi andare via: chi temporeggerebbe? Chi farebbe mille pause caffè, simulerebbe incontinenza cronica, fumerebbe otto pacchetti di sigarette o darebbe così tanta acqua alle piante da fargli credere di essere in piena tempesta tropicale? A nulla servirà riesumare vecchi miti né rincorrere nuove chimere liberiste. Il successo di un’impresa dipenderà dalla felicità di chi ci lavora dentro e se oggi tutto assomiglia un po’ (troppo) ai domiciliari, altro che nobilitarsi.

Oggi molti luoghi di lavoro sono pessimi contenitori di persone e strangolatori di idee e il cinismo di alcuni capi, bramosi di possedere il tempo dei propri dipendenti più che interessati a ciò che producono, si traduce in pressione psicologica e stress. E alla fine un pugno di potere vale più di un sacco di diritti.

Approfondimenti
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

sabato 27 Maggio 2023