Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Statue notturne: la paralisi del sonno

Vi è mai capitato di appisolarvi, o peggio, addormentarvi la sera, e svegliarvi durante la notte come se foste paralizzati? Essere coscienti ma incapaci di emettere alcun suono o di muovere anche solo un dito? In pratica ritrovarsi sdraiati e trasformati in statue?
A me è successo svariate volte e le prime esperienze con questa forma sconosciuta mi avevano spaventata. Molto.

IW-Arianna-Dormiente-Uffizi-02-665x415
Al risveglio, quello vero e proprio, l’orribile sensazione di non potermi muovere, di essere in balia del mondo esterno senza alcun controllo, la paura di rimanere in quello stato per sempre, la percezione di un tempo lunghissimo, erano ben impresse nella mia mente e il loro ricordo non migliorava il mio umore. Pensavo di avere qualche problema neurologico, e l’ipotesi non mi tranquillizzava.

Ciò che non conoscevo mi inquietava terribilmente. Ciò finché non ho dato un nome a questi episodi: paralisi del sonno, o paralisi ipnagogica, un fenomeno che rientra nella categoria dell’insonnia e molto studiato dagli psicologi e dalle neuroscienze.

Ma di cosa stiamo parlando? In sostanza si tratta di un “malfunzionamento” che avviene nella fase REM del sonno, detta anche fase dei sogni vividi, nella quale i muscoli del nostro corpo sono in modalità “stand by”. Accade talvolta, soprattutto in occasioni di maggior ansia e stress, che il risveglio non coincida con il ridestarsi della funzione muscolare: in tale occasione si rimane coscienti e consapevoli della nostra immobilità.
Pare non sia un fenomeno raro, e questo mi ha fatto tirare un ulteriore sospiro di sollievo: alcuni studi dimostrano come almeno il 40% della popolazione abbia sperimentato almeno una volta nella vita la paralisi del sonno (non tutti consapevolmente: molti ne hanno una percezione vaga e perciò la definiscono “brutto sogno”).

fuseli460

La conoscenza amplia le possibili interpretazioni, tanto che alcuni studi ritrovano la descrizione del fenomeno – e le spiacevoli sensazioni – in molti quadri famosi, come ad esempio “l’incubo” di Füssli, nei quali l’episodio era vissuto come evento paranormale.

Alla luce di questo, sorridendo, mi immagino di provare l’esperienza della paralisi del sonno vivendo nel XVI o XVII, o anche nei secoli precedenti: avrei pensato di essere stata vittima di una stregoneria o del malocchio. Non mi sarei sentita tranquilla nemmeno allora.

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023