Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’odore dell’India a Torpignattara, venendo da Termini e passando per il Pigneto

Non conosco bene Roma, al di là dei luoghi turistici. Quando arrivo a Termini in una giornata molto calda di metà settembre, decido allora di camminare fino a Torpignattara, passando per il Pigneto. “Andrò un po’ in giro a guardare le case!”, mi dico pensando al Caro diario di Nanni Moretti.
Non ho pregiudizi e non ho fretta: cammino lentamente guardandomi intorno, mi fermo di tanto in tanto a chiedere indicazioni. Tutti mi guardano in modo strano quando confermo di sapere che mi ci vorrà più di un’ora.

via-del-pigneto

Del Pigneto, nonostante nella calura del mezzogiorno le strade siano completamente deserte, immagino i cocktails bevuti all’ora dell’aperitivo in locali alla moda, tra un discorso mondano e l’altro. Eppure l’essenza del quartiere mi pare popolare. Accessibile, affabile e godibile. Me lo dicono gli occhi di un passante a cui chiedo indicazioni, la simpatia del cameriere che mi serve un pezzo di pizza, i palazzi con appartamenti dagli stessi ambienti e gli stessi balconi, persino le stesse tende tutte dello stesso colore, che mi ricordano la mia Bolognina.

ponte_pigneto

Il passaggio tra il Pigneto e Torpignattara mi pare evidente quando i locali trendy vengono sostituiti dai negozi cinesi, i fast food asiatici di ogni sorta e tipo, e la street art che colora le pareti di molti edifici.

via-della-marranella

Cammino con il naso all’insù, curiosa, senza filtrare l’esperienza, fenomenologicamente aperta a qualunque dettaglio attiri la mia attenzione. È così che un odore inconfondibile incontra improvvisamente le mie narici mentre cammino tra via di Acqua Bullicante e via della Marranella. Mi fermo di botto.

Ma sì! È quell”odore dell’India” di cui parlava anche Pasolini, riconoscibile al primo sentore da chiunque abbia viaggiato nel subcontinente indiano. Alzo gli occhi e ne trovo la causa: proviene da un fast food in pieno fermento nonostante l’ora di cena sia ancora lontana.

Infilo la testa, e soprattutto il naso, oltre la porta, questione di esser proprio sicura di non sbagliarmi e verificare se davvero, qui, a Roma, siano riusciti a portarsi dietro quell’odore che laggiù impregna ogni cosa. Sniffo con gli occhi semichiusi, sotto lo sguardo incuriosito del ragazzo al bancone, e non ho più dubbi: è proprio l’odore dell’India. Anche la decorazione è autentica, esattamente come sarebbe in un simile ristorante di una città indiana. Il ragazzo mi rivolge uno sguardo interrogativo al quale rispondo con un sorriso largo e silenzioso, come ho imparato laggiù, dalle donne bengalesi di Calcutta.

Chissà cosa penserebbe Pasolini scoprendo che proprio qui, nelle sue strade, si trova lo stesso odore che nel ‘61 appariva come un esotismo a puntate su Il Giorno?
Forse il rebus del caos indiano pasoliniano, oggi che i particolari ne sono accessibili anche qui, sarebbe più facilmente solvibile. O forse no: si perderebbe nel multietnico caos di Torpignattara e, tra un conflitto sociale e l’altro, sì – forse – piacerebbe a Pasolini. Chissà?

Viaggi

I vostri commenti all'articolo

1
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 5 Ottobre 2023