Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’India dei sensi – parte I

Vista e udito

Pigmenti e polveri colorate
Pigmenti e polveri colorate
Un elefante indiano decorato
Un elefante indiano decorato
La festa dei colori
La festa dei colori
Il mercato indiano
Il mercato indiano
Traffico cittadino
Traffico cittadino
Un uomo indiano del Rajasthan
Un uomo indiano del Rajasthan

Nell’immaginario collettivo l’India è un paese fatto di donne con abiti lunghi e colorati, spezie, turbanti e incantatori di serpenti. Ma, io che sono appena tornata, so che non è solo questo.

VISTA: “colore” è la parola d’ordine. Non c’è spazio per il grigio (a parte quello del cielo, per lo smog). Nulla è sbiadito, i colori sono talmente intensi che fanno socchiudere gli occhi. I vestiti, i bracciali, i decori, le case, tutto è colorato, decorato, intagliato, dipinto, arricchito di orpelli, perline, motivi floreali, figure geometriche. In India, uno si riempie gli occhi. Gli occhi degli Indiani sono grandi e scuri, ti scrutano in profondità, ma sempre in maniera amichevole e con la curiosità che li contraddistingue. In India ci si trucca gli occhi di nero con il kohl (o kajal), non solo per un fatto estetico. La composizione oleosa e grassa del kohl fa in modo che gli occhi siano protetti dalla polvere e schermati dal sole. Per questo motivo lo si applica anche sugli occhi dei bambini. E poi un puntino colorato tra le due sopracciglia – fatto durante la preghiera (puja) – in segno dell’apertura del “terzo occhio”, sede della spiritualità individuale, secondo la tradizione induista.

UDITO: quello che dell’India nessuno racconta sono i rumori. E sono costanti. Ininterrotti. Il più frequente e fastidioso è senza dubbio quello dei clacson. Ad ogni ora del giorno (e della notte) una sinfonia di varie tonalità accompagnerà qualunque attività. Poi ci sono i venditori che urlando cercano di richiamare l’attenzione dei passanti (soprattutto turisti) per vendere la propria merce, sia essa frutta o gioielli. Un altro rumore è il chiacchiericcio confidenziale che accompagna la contrattazione compulsiva sul presso dell’acquisto. Una carezza per le orecchie è invece il canto dei muezzin, che scandisce i momenti della vita dei musulmani, richiamandoli alla preghiera. In grandi città come Delhi, l’ora del tramonto è un sovrapporsi di questi canti che provengono da diversi e distanti minareti e si fondono nell’aria dando vita ad un’armonia inconfondibile.

Viaggi
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023