Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

La “Melina” della discordia

La “Melina” della discordia

La partita è agli sgoccioli. Il risultato è al sicuro e la stanchezza si fa sentire nelle gambe.

La palla gira nella propria metà campo, con gli avversari in attesa del triplice fischio finale.

Nel calcio si parla di melina quando una squadra tende a congelare il gioco trattenendo il più a lungo possibile la palla, evitando così che l’avversario se ne impossessi e diventi pericoloso. Solitamente sono i giocatori che stanno vincendo a fare melina, per “addormentare” il gioco ed evitare eventuali incursioni avversarie.

L’espressione nasce nella pallacanestro, e significa «cercare di trattenere la palla, a scopo ostruzionistico, al limite dei modi consentiti dal regolamento» ed entra nel calcio grazie a Gianni Brera da cui ricava melinare. «Batti e ribatti, gli azzurri non passano. Viene solo da chiedere se Pozzo abbia pensato di propiziare gli spazi offensivi giocando a melinare nella propria metà campo».

Secondo il linguista italiano Alberto Menarini, la voce melina deriverebbe dal Gioco della melina (in dialetto, zug dla mléina), diffusosi a Bologna nel 1908. Consisteva nel passarsi un cappello tra ragazzi disposti in cerchio, mentre uno di loro, al centro, tentava di recuperarlo.

Melina, diminutivo di mela, col significato metaforico di palla, parrebbe invece derivare dal bolognese “indugiare, cincischiare, gingillarsi”, e cioè trattenere il più a lungo possibile la palla. L’espressione avrebbe una lontana origine oscena, legata al regalo di una mela, utilizzata come uno dei primi rimedi contro l’eiaculazione precoce, ai ragazzi che frequentavano i circoli cattolici.

Fare melina è entrato nel linguaggio comune ed utilizzato in ambiti differenti, dalla politica all’economia, a dimostrare come lo sport presti tante metafore alla vita quotidiana, dilatandone i suoi significati.

UnderWord
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

venerdì 29 Marzo 2024