Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Serie A: il focus della 22^giornata

Amici sportivi, se avete temuto che l’influsso del Blue Monday potesse rovinarvi il ghiotto weekend calcistico beh, vi sbagliavate di grosso. Tra goleade, rigori falliti, svarioni arbitrali e panchine saltate il rischio di annoiarsi è stato inappuntabilmente scongiurato già dalle prime gare. Nel nostro consueto focus settimanale analizziamo, per punti, i top moments della 22° giornata di Serie A.

  1. Ma quale Djokovic? Se in questi giorni siete stati talmente coinvolti da quello che stava accadendo in Australia al n.1 del tennis mondiale – protagonista di un carosello dai contorni tragicomici (per usare un eufemismo) che non approfondiamo ulteriormente – al punto da dimenticarvi gli alti livelli della vostra calciofilia, ci ha pensato la Fiorentina di Vincenzo Italiano ad avvicinare all’inverosimile terra rossa e rettangolo verde: con il 6-0 rifilato al Genoa del povero Konko, subentrato in corsa e pro tempore in sostituzione del neo esonerato Shevcenko, la viola si proietta prepotentemente a latitudini europee, conferma uno stato di forma invidiabile, e regala ai tifosi una gara da inserire negli annali.
  2. Lambrusco o prosecco? Regione che vai, bollicine che trovi. E se scendono in campo Emilia e Veneto, rappresentate nell’occasione da Sassuolo e Verona, una gara frizzante è il minimo che ci si può aspettare. Detto fatto: al Mapei Stadium gli sbadigli sono stati pochi. 2-4 il risultato finale di un match giocato a ritmi altissimi, con sprazzi di gran calcio e picchi vertiginosi di agonismo. Con questi ingredienti, normalmente decisivi risultano gli episodi e spesso la fortuna, in questo caso ceca e non cieca: è infatti Antonìn Barak, con una tripletta d’autore, a far pendere l’ago della bilancia in favore degli ospiti. Gara da vedere e rivedere.
  3. Giù la saracinesca. Raramente ci è capitato di assistere ad una gara così ricca di occasioni da gol finire 0-0. Atalanta-Inter, sfida scudetto a tutti gli effetti, probabilmente batte questo particolarissimo record: 32 tiri totali di cui 10 nello specchio della porta con altrettante parate decisive e, nel complesso, 76 azioni offensive “pericolose”. Con protagonisti assoluti gli estremi difensori, un punto ciascuno è quanto raccolgono le due formazioni che, ironia della sorte, guadagnano terreno nei confronti del Milan, sconfitto a San Siro dallo Spezia dell’ex bandiera nerazzurra Thiago Motta.
  4. Incredibile dictu. Tutti sbagliano, anche gli arbitri. In questo caso però l’errore è di quelli da far rabbrividire. Milan-Spezia, minuto 89, Bastoni atterra Rebic al limite dell’area e il direttore di gara non concede un sacrosanto vantaggio ai rossoneri: sfortuna vuole, per Serra e per il Milan, che Messias segni e porti in vantaggio i padroni di casa. Il gol non vale e San Siro esplode di rabbia; l’arbitro si scusa in tempo reale e il gioco riprende consegnando agli amanti del thriller lo psicodramma ideale: qualche istante dopo, in contropiede, segna lo Spezia che porta a casa il match. Il seguito è da pellicola: con l’arbitro atterrito e quasi in lacrime, alcuni giocatori del Milan provano a consolarlo. Incredibile dictu.
Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023