Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Nella storia del bob: Eugenio Monti

Non vinse l’oro ma un premio più importante

44Monti--300x145

Olimpiadi Invernali di Innsbruck del 1964. Gara di bob a due.
Le squadre favorite per la conquista dell’oro sono quella italiana, di Monti e Siorpaes, e quella britannica, del duo Tony Nash e Robin Dixon. C’è molta competizione in gara.
Dopo la prima discesa, l’equipaggio azzurro è in testa, gli inglesi subito dietro.
Nella seconda manche gli italiani scendono per primi con un tempo record difficile da battere.
Ora tocca agli inglesi ma un bullone che controlla i pattini di guida del loro bob si è rotto. La squadra britannica, priva di ricambi, è ormai fuori gioco.
L’italiano Eugenio Monti però non si scompone: venuto a conoscenza del guasto tecnico occorso all’avversario, prende la cassetta degli attrezzi, rimuove un bullone dal bob italiano e lo consegna ai britannici.
«Gli venne naturale: non si rese neanche conto di aver fatto un bel gesto», dirà il suo compagno di squadra Siorpaes. Grazie a tale gesto, gli inglesi Nash e Dixon non solo concluderanno la gara, ma conquisteranno la medaglia d’oro, mentre il duo azzurro giungerà terzo, dopo un errore nell’ultima discesa. Rispondendo alle critiche della stampa italiana, abituata più al risultato che ad altro, Monti lascerà una sola dichiarazione che lo ha reso simbolo della sportività: «Nash non ha vinto perché gli ho dato il bullone. Ha vinto perché è andato più veloce».
A Innsbruck, Monti non vinse l’oro ma un premio più importante: è il primo atleta nella storia a ricevere la Medaglia Pierre de Coubertin, “massima onorificenza attribuita a pochissime persone” come celebrazione di gesti di altissima lealtà sportiva.

Il mito di Eugenio Monti (Dobbiaco, 28 gennaio 1928 – Belluno, 1 dicembre 2003), soprannominato da Gianni Brera il “Rosso Volante” per il colore dei suoi capelli e per il suo coraggio, nacque dalle ferite di una brillante carriera nello sci, stroncata prematuramente. Una rovinosa caduta al Sestriere gli fece saltare di netto i legamenti di entrambe le ginocchia, irrimediabilmente. Cercò fortuna nell’alta velocità ma un ennesimo grave infortunio lo portò al bob che divenne il rifugio di una vita sfortunata alla quale reagì con grinta e tenacia.
Entrò nella storia del bob a quarant’anni, con i capelli grigi, vincendo quelle medaglie d’oro tanto sognate nelle olimpiadi di Grenoble del 1968.
Ma Monti era già storia.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023