Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

L’incubo azzurro

Il sogno della vittoria di Wembley è ormai alle spalle: saranno ancora una volta gli spareggi a decidere il destino degli azzurri. Nell’ultima giornata di qualificazione al mondiale in Qatar del 2022 l’Italia di Roberto Mancini si infrange contro il muro eretto dall’Irlanda del Nord finendo la partita con il risultato di zero a zero. Il girone si conclude con la nostra nazionale ferma a 16 punti. Accede direttamente alla coppa del mondo la Svizzera, dopo aver travolto quattro a zero la Bulgaria, con il punteggio di 18 punti.

Dopo l’ultima e ormai lontana partecipazione ai mondiali in Brasile del 2014, l’Italia dovrà vedersela ai playoff di marzo con altre undici squadre. Il nuovo regolamento prevede tre gironi di quattro squadre con semifinale e finale da vincere, al limite anche ai rigori. Il sorteggio tenutosi il 26 novembre scorso ha decretato le avversarie da battere. Il primo turno sarà il 24-25 marzo e l’eventuale finale il 28-29 marzo. In semifinale affronteremo la Macedonia del Nord e nell’eventuale finalissima dovremo vedercela in trasferta con la vincente tra Portogallo e Turchia.

Una squadra tra Portogallo, campione d’Europa nel 2016, e Italia, campione d’Europa nel 2020, non parteciperà al mondiale in Qatar. Possiamo affermare che il regolamento dei playoff sia sbagliato? Sì, perché sarà terribile non vedere una di queste due nazionali al campionato del mondo. Forse sarebbe stato meglio organizzare il tabellone in maniera differente; magari con tre squadre teste di serie divise nei gironi in modo da evitare la possibilità di una conclusione simile. Bisogna anche ricordare, tuttavia, che la nazionale allenata da Fernando Santos non si è qualificata direttamente per via di un gol subito dal serbo Mitrovic al 91esimo minuto. Da parte nostra, invece, non vanno dimenticati i due rigori decisivi falliti da Jorginho nelle due partite giocate contro la Svizzera oltre al pareggio rimediato contro la Bulgaria.

Ora lo spettro del fallimento di Gian Piero Ventura pesa sulla nostra nazionale. Il ricordo delle partite mal disputate nei playoff del 2017 contro la Svezia sta tornando in auge. In un momento difficile come questo, dove anche la fortuna non ci ha assistito, cerchiamo di compattarci e ritornare ad esprimere il nostro modo di giocare. Non qualificarci per la seconda volta consecutiva al mondiale rappresenterebbe una disfatta senza precedenti che entrerebbe nella storia del calcio.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

sabato 23 Settembre 2023