Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Lautaro: bandiera o ennesima illusione?

Quello di oggi non è un calcio a cui conviene affezionarsi. Le bandiere non esistono più. Javier Zanetti, Paolo Maldini, Alex Del Piero, Francesco Totti: giocatori come loro – così attaccati alla maglia da farne una questione valoriale, in simbiosi con club e tifosi – non esistono più. Il mondo del calcio (o meglio, del calciomercato) è cambiato radicalmente, tra fondi e proprietà estere, investimenti da capogiro e stipendi da magnati della Silicon Valley. I giocatori crescono con l’ambizione del conto in banca e del palmarès, mentre il legame con i fan viene in secondo, forse anche terzo o quarto piano. Giusto o sbagliato che sia, ciò cambia anche il modo in cui si tifa: si è più diffidenti nei confronti dei calciatori, perché affezionarsi a chi il giorno prima bacia la maglia e il giorno dopo la cambia non piace a nessuno.

Riferimenti a Romelu Lukaku? Puramente casuali. No, ovviamente volutissimi. Lukaku ha tradito la fiducia nerazzurra non una, ma ben due volte. Il belga dice da tempo di poter spiegare, di avere smentite e lance da spezzare a proprio favore: per ora tutto tace. In compenso, c’è un altro attaccante sempre più in sintonia con l’Inter. Lautaro Martínez è arrivato a Milano nel 2018 dal Racing Avellaneda e ha tutta l’aria di chi vuole entrare nella storia della società. In 14 partite di campionato il Toro ha segnato 13 reti (toccando quota 115 in totale), con una media gol che fa invidia ai migliori bomber europei, da Mbappé a Bellingham e Haaland. A breve supererà Christian “Bobo” Vieri (123 gol in nerazzurro) e il connazionale Mauro Icardi (124).

Uno dei segreti di Capitan Lauti è l’alchimia che riesce a creare con i compagni di squadra. La “LuLa” con Lukaku, la “DzeLa” con Edin Džeko, la “ThuLa” con Marcus Thuram: tutte queste eccezionali e proficue coppie d’attacco hanno lo stesso minimo comun denominatore. Quel “La” si incastra benissimo in ogni combinazione, a prescindere dalle caratteristiche tecniche di chi gli sta accanto (il colosso Big Rom, il regista di Saravejo, il rapido Tikus). Lautaro è il partner perfetto. Sta anche migliorando da un punto di vista personale: la fascia al braccio responsabilizza e certi sfoghi impulsivi e rabbiosi visti in passato paiono ora più sotto controllo.

Alla cerimonia del Pallone d’Oro, Martínez ha sentenziato che «il Real è una squadra molto grande, ma la mia testa e il mio cuore sono sempre rivolti all’Inter». Che sia per l’amicizia che lo lega a Javier Zanetti e a Diego Milito (suoi punti di riferimento connazionali che hanno avuto un ruolo chiave nell’inserimento in nerazzurro); che sia perché non gli dispiace vivere a Milano; che sia per la carica che riceve da una Curva che ormai stravede per lui, il Toro si dice innamorato della squadra e le giura amore.

Sarà amore “eterno” – quantomeno lungo abbastanza da poterlo considerare come una bandiera – o sarà l’ennesima illusione per i tifosi? Sarà tutto da vedere. Nel frattempo, finché dura, la Nord può godersi uno dei migliori marcatori del mondo. Mica è poco.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023