Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

“La bella stagione”: consigliato anche a chi non segue il calcio

Gli amanti del calcio conoscono quasi sicuramente l’impresa storica della Sampdoria, quando nella stagione 1990-1991 si è laureata campione d’Italia. A trent’anni da quello scudetto, a novembre 2022, è uscito il film documentario “La bella stagione”: diretto da Marco Ponti, è vivamente consigliato anche a chi non segue il calcio. Come è stato sottolineato più volte dai protagonisti di quel successo, infatti, l’intento del film è mostrare i valori che hanno caratterizzato quella squadra e che hanno reso possibile la vittoria.

Il documentario si apre con una breve ripresa del porto di Genova, città dove un gruppo di ragazzi uniti da un obiettivo comune si promette di non abbandonare la maglia della Sampdoria senza prima aver vinto lo scudetto, e il loro sogno oltrepassa qualsiasi pronostico sfavorevole che li descrive come delle eterne promesse.

Attraverso immagini e video, accompagnate dalle narrazioni e dagli aneddoti dei protagonisti della vittoria, il documentario porta lo spettatore a riflettere sui valori che, nonostante gli alti e bassi, hanno reso possibile il successo della squadra. “La bella stagione” celebra infatti l’amicizia con i suoi pregi e i suoi difetti, il rispetto, sentimenti di condivisione e di appartenenza e il senso di responsabilità.

In una società veloce come quella di oggi si corre il rischio che la competizione prevalga sui principi che dovrebbero essere posti alla base della vita: troppo concentrati sulla volontà di dimostrare di essere i più forti o i più bravi, tralasciamo le relazioni e non sappiamo più assaporare il percorso.  “La bella stagione” ci ricorda invece di goderci i momenti e di avere cura delle relazioni, perché è questo ciò che farà la differenza e renderà possibile il successo.

Nel documentario non manca l’immensa gratitudine da parte dei compagni di squadra sia verso il presidente Paolo Mantovani, che li ha coinvolti in questo progetto ambizioso, sia verso l’allenatore Vujadin Boškov, che tra i tanti insegnamenti che ha trasmesso forse il più importante è stato quello di farli credere nelle proprie qualità nonostante la squadra non fosse considerata una delle migliori. Anche grazie a queste due personalità è nata all’interno del gruppo un’amicizia profonda capace di durare nel tempo e che ha portato molti di loro nello staff dell’attuale nazionale italiana. Gli ultimi venti minuti del film, infatti, sono dedicati ai momenti della vittoria dell’Italia all’Europeo del 2021.

Il risultato è un’ora e mezza di documentario dove niente viene tralasciato –  le riprese, i montaggi, i racconti, la scelta delle immagini e dei video – e in cui, anche grazie alla bravura del regista, il messaggio raggiunge l’emotività dello spettatore con una storia di rivalsa sulle delusioni, che parla dell’importanza di credere in sé stessi, di costruire un legame umano profondo e capace di superare le problematiche che possono nascere all’interno del gruppo. Un invito ad andare oltre le vittorie, le sconfitte e a divertirsi insieme per raggiungere grandi obiettivi.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

martedì 6 Giugno 2023