Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Intervista al campione italiano di kick boxing

MarcoSquarcialupi3

Marco Squarcialupi, cognome che è tutto un programma per chi, il 22 febbraio scorso a Tolfa (Lazio), è diventato campione italiano di kick boxing per la quarta volta. Raggiunge il titolo da cinquantenne dopo 10 anni di fermo, esempio vivente del proverbio “volere è potere”. «Questo era il mio ultimo combattimento e, sia che vincessi o che perdessi, sarei stato contento visto che ho 50 anni e mi ritiro da pluri-campione».

Con quale spirito si diventa dei vincitori? Come si affrontano i fischi, la fatica, la paura?
Devi sempre avere l’obiettivo nella tua testa, sia quando ti alleni che quando gareggi; non ti devi mai far condizionare da niente. I fischi fanno parte del gioco, non puoi piacere a tutti. La paura ci deve essere, è quella che ti fa stare concentrato e reattivo per non prendere colpi da KO.

Lo sport ha cambiato il tuo modo di affrontare la vita di tutti i giorni?
Specialmente gli sport individuali ti fanno credere più in te stesso, perché sei solo tu che devi affrontare le difficoltà, come nella vita di tutti i giorni. Certo, sempre determinati ma con umiltà perché se sei troppo borioso le persone ti evitano.

Che tipo di sport è la kick boxing e per chi è adatto?
La kick boxing è uno sport da combattimento e si lotta sia di pugno che di calcio, come dice la parola stessa. È un’attività per tutti: lo si può praticare a livello agonistico o semplicemente per tenersi in forma, come fitness.

Che differenza c’è tra i pugni sul ring e le risse da strada? Come si potrebbe evitare di incitare i giovani alla violenza?
Fare a pugni in strada è segno di inciviltà, poi sei punibile sia penalmente che finanziariamente. Invece sul ring ci sono delle regole, dei giudici, delle zone del corpo che non possono essere colpite; ma la cosa più importante è che il tuo avversario va sempre rispettato, perché ha versato sudore, sangue e fatica come te per poterti sfidare. Quindi andate in palestra per sfogare i vostri bollenti spiriti.

C’è una mossa particolare che consiglieresti a una donna nel caso in cui venisse aggredita?
Un consiglio che do alle donne: tenete sempre un flacone di lacca per capelli in borsetta, spruzzata negli occhi fa malissimo. Poi una ginocchiata nei genitali maschili e scappate, avvertite le Forze dell’Ordine. Ma se l’aggressore trova una praticante di kick boxing sono problemi suoi…

Hai un sogno per il futuro?
Un sogno, anzi una certezza, è aprire una palestra ad Arezzo – dove è nato e vive – , per poter insegnare questo bellissimo sport che io pratico da quando avevo 16 anni.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

mercoledì 7 Giugno 2023