Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il volo in deltaplano: libertà ed esplorazione

Matteo Tamanini, ventottenne di Mattarello (Tn), ci ha raccontato la sua grande passione per il volo in deltaplano

Oggi parliamo di passioni, di sport estremi, di emozioni forti! Abbiamo incontrato Matteo Tamanini, ventottenne di Mattarello appassionato di volo in deltaplano dal 2014: è sempre stato attratto da tutto ciò che vola e quindi, 7 anni fa, ha deciso di provare a volare a bordo di un biposto.

«Già dalla prima esperienza sentivo che, avendo a che fare con una materia quasi invisibile (l’aria), sarebbe stata una cosa tutt’altro che facile». Il primo volo però non è da considerare un’esperienza necessariamente “traumatica”, dice sorridendo, perché «il volo alto si raggiunge per gradi: inizialmente si parte da una collinetta e ci si stacca a pochissimi metri e, man mano che si acquisisce il controllo del mezzo, si vola su dislivelli più elevati». Matteo ci racconta poi che, dopo il primo decollo, è stato in preda a mille emozioni e che, paradossalmente, quella prevalente è stata la calma, «una planata liscia e dolce verso l’atterraggio».

Ma come ci si abilita per poter guidare autonomamente il deltaplano?

«Bisogna seguire un corso in una scuola abilitata. Generalmente il percorso è diviso in tre fasi: campetti, voli alti e teoria. I campetti sono i primissimi passi per capire come vola il deltaplano, si svolgono su una collinetta e hanno il compito di farci apprendere momenti importanti come il decollo e l’atterraggio» ci spiega Matteo che prosegue: «Dopo aver sviluppato un’ottima dimestichezza con i campetti si passa ai voli alti, inizialmente in aria calma. Di norma i voli alti da eseguire prima di affrontare l’esame sono trenta: ovviamente la progressione di questi step avviene solo se si acquisisce la completa padronanza di tutte le tecniche».

La parte teorica è altrettanto fondamentale perché «durante le lezioni si approfondisce la meteorologia, nostra grande alleata nel volo libero. Una volta pronti ci si presenta all’esame, che prevede una prova pratica e una prova scritta. Poi, conseguito il brevetto, inizia l’avventura!» Mentre Matteo ci racconta la sua esperienza traspare entusiasmo dai suoi occhi: «Il volo per me è libertà, esplorazione, una dimensione dove tutto assume un’altra forma».

Il giovane trentino ci svela infine che, appena ha avuto l’occasione, ha fatto un passo ulteriore: si è abilitato per il volo in biposto per trasmettere questa passione – che purtroppo in Italia non è diffusissima – alle persone che desiderano avvicinarsi al volo in deltaplano.

«Portare in volo le persone – conclude – è molto interessante, soprattutto per le reazioni che il volo suscita in esse. Chi volesse iniziare a praticare questa attività, che non mi piace definire “sport”, deve armarsi di pazienza, iscriversi ad una scuola e affidarsi all’istruttore. Il percorso può essere lungo e faticoso ma, sicuramente, sforzi e sacrifici saranno ripagati!».

Mentre salutiamo Matteo, e lo ringraziamo per aver condiviso la propria passione con noi e i lettori di UnderTrenta, lo vediamo prendere il volo: una piccola corsetta e via come un gabbiano, sempre più in alto nel cielo!

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

domenica 2 Aprile 2023