Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Il pagellone della Vuelta a España 2023 (pt. 1)

La Vuelta a España 2023 si chiude con un risultato leggendario, per due motivi: anzitutto, i gradini del podio sono tutti e tre occupati da corridori della stessa squadra, la Jumbo-Visma. Il secondo dato che segna la storia del ciclismo riguarda proprio quei tre corridori: Primož Roglič, Jonas Vingegaard e Sepp Kuss hanno vinto tutti i Grandi Giri dell’anno (il primo il Giro d’Italia, il secondo il Tour de France e il terzo, appunto, la Vuelta). Il pagellone deve necessariamente partire da loro.

Team Jumbo-Visma. Il voto è lo stesso per tutti i componenti. E dopo la prova di forza e di strategia che hanno messo in atto, il voto può essere uno solo. 10. Piccola postilla. Ci vorrebbe anche la lode, naturalmente. Ma vedere Kuss in maglia roja attaccato e staccato dai due compagni di squadra – dopo tutto il lavoro che nei mesi scorsi l’americano, da gregario, ha fatto per loro – ha un po’ spezzato il cuore.

Kaden Groves (Alpecin-Deceuninck). Dopo Philipsen (vincitore della maglia verde al Tour), l’Alpecin sforna un altro “mostro” da volata: Groves vince le prime due, incassa qualche sconfitta – ma senza mai mollare la presa – e chiude la Vuelta in bellezza, con vittoria di tappa finale e titolo di miglior velocista. Più di così era difficile. Voto 9.

Filippo Ganna (Ineos Grenadiers). In mezzo al solito, impegnativo lavoro per i compagni, Pippo prima si inventa velocista, poi fa show a cronometro, poi si getta di nuovo nella mischia degli sprint e si dimostra un gran cacciatore di tappe. Chiude con un successo a crono e tre secondi posti, confermando qualità fuori dal comune che meriterebbero più possibilità di esprimersi. Soprattutto di fronte a una condizione così straripante. Voto 9.

Remco Evenepoel (Soudal-Quickstep). Lo aspettavano tutti come concorrente per la classifica generale, ma sul Tourmalet va in crisi (forse più di testa che di gambe) e dice addio al sogno rosso. La reazione però è da vero campione: si rialza e vince due tappe (oltre a quella vinta prima del tracollo), conquista la maglia a pois e ottiene il titolo di più combattivo. Non male, per un ventitreenne alle sue prime esperienze nei GT. Voto 8.

Juan Ayuso (UAE Team Emirates). Perde una posizione in classifica rispetto all’anno scorso, ma non è necessariamente un segnale negativo, considerando 1, il livello di chi lo ha preceduto (Ayuso è arrivato quarto dietro al fenomenale trio della Jumbo) e 2, la resistenza che tutto sommato ha dimostrato di avere di fronte agli attacchi altrui. La giovane età è dalla sua – non a caso lo spagnolo ha indossato fino alla fine la maglia bianca di miglior giovane – e ha tutto il tempo di migliorare. Voto 7.

Cian Uijtdebroeks (Bora-hansgrohe). Forse la sorpresa più interessante di questa Vuelta. Non ha dato il tempo di imparare a pronunciare il suo cognome che subito il ventenne belga – al suo primo Grande Giro, non guasta ricordarlo – ha sfidato apertamente i big in più di un’occasione e ha portato a casa un ottimo ottavo posto nella classifica generale. Senza la caduta (e il conseguente dolore fisico), avrebbe persino potuto fare meglio, chissà. L’esordio resta comunque degno di nota. Voto 7.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

giovedì 7 Dicembre 2023