Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Hockey Club Pinè, quando lo sport è scuola di vita

Non solo conseguire dei risultati sportivi, ma intraprendere un percorso di formazione e di crescita personale che possa aiutare i giovani ad affrontare la vita con la giusta dose di coraggio e responsabilità. Questa è la filosofia di pensiero che sta alla base delle attività dell’Associazione Sportiva Hockey Club Pinè, realtà trentina nata nel 1985, che attualmente tessera più di 80 atleti tra giovani e adulti. Abbiamo incontrato Alessandra Brighenti, del direttivo dell’associazione, per farci raccontare nel dettaglio le loro attività: «Siamo fortemente convinti che praticare uno sport in età giovanile aiuti i giovani a comprendere che la vita deve essere affrontata a piccoli passi, consapevoli che si può cadere, cercando però di trovare sempre la forza di rialzarsi» ci spiega Alessandra, che mette subito a fuoco l’importanza dei valori trasmessi dallo sport.

L’HC Pinè – unica squadra senior trentina a militare nell’ Italian Hockey League Division I – vanta ben quattro selezioni giovanili (Under 7, 9, 11 e 13) , a dimostrazione della grande attenzione societaria all’avviamento alla disciplina dei giovanissimi che, come ci conferma Alessandra, vengono coinvolti – assieme alle famiglie – nelle varie attività: «Ci teniamo molto a creare un clima da “grande famiglia” prestando molta attenzione ai momenti di condivisione tra i giovani e al “vivere” al meglio lo spogliatoio. Questo accade anche nei giorni di partita, in cui si cerca sempre di creare momenti conviviali, come un pranzo tutti insieme nel post gara».

A rendere possibile tutto questo è anche l’impegno dei genitori degli allievi e dei volontari, che contribuiscono al mantenimento dei contatti – anche nei periodi in cui non è possibile fare attività sul ghiaccio – partecipando all’organizzazione di iniziative quali giornate all’aria aperta, in mountain bike o al lago, che permettono ai “piccoli tigrotti” – così sono chiamati i giovani tesserati – di mantenersi in forma e di divertirsi al tempo stesso.

In conclusione c’è spazio per una battuta sul periodo difficile, a causa del Coronavirus e del lockdown, che la società trentina – con sede presso lo stadio di Miola di Pinè, Ice Rank Pinè – ha attraversato nei mesi scorsi: «L’emergenza sanitaria – ci spiega Alessandra –  è arrivata in un momento di grande carica, con i Senior ai Playoff e le altre selezioni nella fase finale del campionato. È stato un duro colpo ma, senza nessun indugio, abbiamo sospeso ogni attività, incoraggiando tutti a stare a casa e a resistere».

Ora finalmente l’Hockey Club Pinè ha potuto riprendere le attività – sempre nel rispetto delle norme di sicurezza – e sia i Senior che i più piccoli sono tornati ad allenarsi, sicuramente facendo tesoro, in linea con la filosofia societaria, degli insegnamenti tratti dalle difficoltà vissute. In fin dei conti, è proprio lo sport ad insegnarcelo.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

venerdì 9 Giugno 2023