Chiudi

Un'esperienza su misura

Questo sito utilizza cookie tecnici e, previa acquisizione del consenso, cookie analitici e di profilazione, di prima e di terza parte. La chiusura del banner comporta il permanere delle impostazioni e la continuazione della navigazione in assenza di cookie diversi da quelli tecnici. Il tuo consenso all’uso dei cookie diversi da quelli tecnici è opzionale e revocabile in ogni momento tramite la configurazione delle preferenze cookie. Per avere più informazioni su ciascun tipo di cookie che usiamo, puoi leggere la nostra Cookie Policy.

Cookie utilizzati

Segue l’elenco dei cookie utilizzati dal nostro sito web.

Cookie tecnici necessari

I cookie tecnici necessari non possono essere disattivati in quanto senza questi il sito web non sarebbe in grado di funzionare correttamente. Li usiamo per fornirti i nostri servizi e contribuiscono ad abilitare funzionalità di base quali, ad esempio, la navigazione sulle pagine, la lingua preferita o l’accesso alle aree protette del sito. Comprendono inoltre alcuni cookie analitici che servono a capire come gli utenti interagiscono con il sito raccogliendo informazioni statistiche in forma anonima.

Prima parte6

cm_cookie_cookie-wp

PHPSESSID

wordpress_test_cookie

wordpress_logged_in_

wordpress_sec_

wp-wpml_current_language

YouTube1

CONSENT

Scopri di più su questo fornitore

Google3

_gat_

_gid

_ga

Scopri di più su questo fornitore

Festival dello Sport: “Mi chiamavano Maesutori”. Due chiacchiere con Alessandro Maestri ed Elio

Al Festival dello Sport di Trento capita di assistere a incontri piacevolmente particolari, come quello – uno tra i tanti – che si è tenuto giovedì 22 settembre in Piazza del Duomo: Alessandro Maestri ed Elio (sì, proprio lui) hanno presentato il libro Mi chiamavano Maesutori. Il baseball e la vita. Dalla Romagna al Giappone passando per gli USA, scritto a quattro mani e dedicato al baseball, sport che accomuna i due autori.

Su Alessandro Maestri c’è poco da dire: è la sua carriera a parlare. Lanciatore, dopo gli esordi nel campionato italiano ha giocato negli Stati Uniti, in Australia, in Giappone, in Corea del Sud e in Messico. Con la Nazionale italiana ha disputato il World Baseball Classic tra il 2006 e il 2017. Ha militato nella franchigia di doppio A dei Chicago Cubs, con cui ha debuttato nel 2009 in una partita di pre-campionato nella Major League Baseball, pur non avendo mai esordito nel massimo campionato. È stato il primo giocatore di scuola italiana ad essere arrivato nel terzo livello più alto del campionato statunitense di baseball. Altra esperienza significativa, gli Orix Buffaloes di Osaka, squadra che milita nella prestigiosa Pacific League del massimo campionato giapponese. Ha lasciato il baseball lo scorso anno, nel 2021.

A stupire piuttosto è Elio. Sicuramente molti non sapranno che il mitico frontman del “complessino” è stato un ottimo giocatore di baseball, nonché fondatore nel 1988 di Ares Milano, squadra di cui è vicepresidente; il presidente è Faso, bassista degli Elio e le Storie Tese e co-fondatore del team.

Al termine dell’incontro, abbiamo scambiato due chiacchiere.

Alessandro, credi che il baseball ti abbia aiutato a crescere come persona oltre che come giocatore? Se sì, in che modo?

Assolutamente sì. Io ho avuto la fortuna con il baseball di partire, di trasferirmi presto lontano da casa: ho imparato a essere indipendente, a farcela con le mie forze. L’esperienza all’estero mi ha anche insegnato le lingue, prima l’inglese, poi lo spagnolo… Con il giapponese sono arrivato a cavarmela, ma lo sto perdendo. È stata una vera scuola di vita per me.

Anche il Giappone dev’essere stata una vera scuola di vita.

Sì, il Giappone mi ha sicuramente insegnato tanto. Là i giocatori si tolgono il cappellino mentre l’allenatore parla, in segno di rispetto. Ho imparato tanto sul rispetto verso il prossimo, anche se in realtà questa è una cosa che porto con me da sempre. Nei miei viaggi per esempio ho sempre rispettato la cultura del luogo in cui andavo, è un aspetto importante che mi ha fatto vivere quei momenti in modo più piacevole.

Elio, Faso dice di non amare il “gerontobaseball”. Anche altri sport non lasciano spazio ai giovani (e noi tifosi dell’Inter lo sappiamo bene…). In questo senso, come sta il baseball italiano oggi?

Il baseball è messo come tutti gli altri sport. Io sono d’accordo con il Faso: bisogna fare strada ai giovani. Però bisogna anche che i giovani si facciano strada e non aspettino che gli altri lascino loro il posto. Se lo devono prendere.

Sport
Lascia un commento

I commenti sono moderati. Vi chiediamo cortesemente di non postare link pubblicitari e di non fare alcun tipo di spam.

Invia commento

Twitter:

  • Il #Moltiplicazionifestival 2022 ha avuto tra i suoi protagonisti i green content creator Alice P ...
  • Nel corso del #Moltiplicazionifestival è stato proiettato il documentario “PrimAscesa – la m ...
  • Tra gli eventi di apertura del Moltiplicazioni 2022, si è tenuto un dialogo d’ispirazione ince ...
  • Vi raccontiamo in quest'approfondimento l'incontro "Siamo Ovunque. Dialoghi ed esplorazioni sul m ...
  • La nostra redazione, lo scorso fine settimana, ha seguito il #moltiplicazionifestival di Rovereto ...
  • Puntuale come ogni anno, prima della fine dell’estate, anche nel 2022 è tornato Poplar Festiva ...

lunedì 5 Giugno 2023